Teodoaldo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pipinidi
|
Arnolfingi
|
Carolingi
|
Dopo il Trattato di Verdun (843)
|
Teodebaldo o Tebaldo (708 circa – 741?) è stato un sovrano franco. Fu maggiordomo dei regni d'Austrasia, di Neustria e di Burgundia.
[modifica] Origine
Figlio illegittimo del maggiordomo dei regni di Neustria e di Borgogna, Grimoaldo II, figlio di Pipino di Herstal. Secondo alcuni invece sarebbe figlio legittimo della moglie di Grimoaldo II, Teodolinda di Frisia, figla di Redbaldo, re di Frisia.
[modifica] Biografia
Nel 714, alla morte del padre, il nonno Pipino lo nomina erede di tutti i suoi domini. Teodoaldo ha circa 6 anni e dopo pochi mesi, alla morte del nonno si trova ad essere maggiordomo di tutti i regni Franchi, sotto la reggenza della nonna, Plectrude.
Lo zio, Carlo Martello, che aspirava ad essere maggiordomo d'Austrasia venne imprigionato, ma in Neustria il re, Dagoberto III, nominò un maggiodomo di sua fiducia, Ragenfrido, che invase l'Austrasia, nel 715, dando inizio ad una guerra civile e batté l'esercito di Plectrude, nel settembre 715, nella foresta di Cuise, presso Compiègne; Teodoaldo e la nonna si rinchiusero allora in Colonia.
Il successore di Dagoberto, Chilperico II, confermato Ragenfrido maggiordomo, attaccò nel 716 e si alleò con il re di Frisia Redboldo e misero l'assedio a Colonia; sconfissero Carlo Martello, che, fuggito di prigione ed eletto maggiordomo d'Austrasia dalla nobiltà, cercava di liberare Colonia dall'assedio. Plectrude, a nome di Teodoaldo, riconobbe Chilperico re e Ragenfrido maggiordomo, cedette a Chilperico parte dell'Austrasia e della Burgundia. Carlo Martello però ottenne una prima vittoria sul fiume Amblève, vicino a Liegi, e da quel momento Teodoaldo oassò sotto la protezione dello zio.
Al termine della guerra civile, nel 718, Teodoaldo continuò a beneficiare della protezione dello zio, che nel frattempo era diventato maggiordomo di tutti i regni di Francia.
Morì, molto probabilmente, nel 741; fatto uccidere dai cugini, Carlomanno e Pipino, dopo la morte di Carlo Martello.
Predecessore: | Maggiordomo di palazzo di Neustria | Successore: |
---|---|---|
Grimoaldo II | 714–715 | Ragenfrido |
Predecessore: | Maggiordomo di palazzo di Austrasia | Successore: |
---|---|---|
Pipino di Herstal | 714–715 | Carlo Martello |
Predecessore: | Maggiordomo di palazzo di Borgogna | Successore: |
---|---|---|
Grimoaldo II | 714–716 | Carlo Martello |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Baviera
- Storia della Francia
- Elenco di Maggiordomi di palazzo
- Battaglie della Guerra Civile Franca 715-718
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Medioevo