Grimoaldo II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Pipinidi
|
Arnolfingi
|
Carolingi
|
Dopo il Trattato di Verdun (843)
|
Grimoaldo II o Grimaud (?-† 714), maggiordomo dei regni di Neustria e di Borgogna.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio del maggiordomo di tutti i regni Franchi, Pipino di Herstal e di Plectrude (ca. 650-† 717), figlia del conte palatino, Ugoberto (?-† 698) e della badessa Irmina d'Oeren (650-† 710).
[modifica] Biografia
Nel 695 il padre gli lasciò il titolo di maggiordomo di Neustria.
Verso il 698 sposò Teodolinda di Frisia, figlia del re di Frisia, Redbaldo, dopo che era stato battuto da Pipino.
Nel 708, alla morte del fratello Drogone (670-708), divenne maggiordomo anche di Borgogna.
Nel 714, fu assassinato da tale Rangar, uomo di fiducia del suocero, il re Redbaldo di Frisia, mentre pregava sulla tomba di San Lamberto di Maastricht a Liegi.
[modifica] Discendenza
Grimoaldo e Teodolinda ebbero due figli (forse uno):
- Teodoaldo (ca. 708-? 741), maggiordomo di tutti i regni Franchi. Alcuni sostengono che non sia figlio di Teodolinda e quindi sia figlio di una concubina di Grimoaldo.
- Arnoul (?-?).
Predecessore: | Maggiordomo di palazzo di Neustria | Successore: |
---|---|---|
Pipino di Herstal | 695–714 | Teodoaldo |
Predecessore: | Maggiordomo di palazzo di Borgogna | Successore: |
---|---|---|
Drogone | 708–714 | Teodoaldo |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Baviera
- Storia della Francia
- Elenco di Maggiordomi di palazzo
- Battaglie della Guerra Civile Franca 715-718
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Medioevo