Tender (treno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Tender è un termine utilizzato in campo ferroviario per indicare in genere un particolare carro che trasporta il combustibile e l'acqua necessari ad una locomotiva a vapore.
I tender sono tutta una serie di tipologie di mezzi. Nella disposizione classica della locomotiva a vapore è posto subito dopo la motrice; a questa si aggiungono altre due tipologie particolari. Pertanto si ha:
- Nelle locomotive a vapore, tender è il carro, trainato dalla sezione motrice, che trasporta l'acqua, il carbone e gli attrezzi di scorta per il governo del forno e della caldaia della locomotiva. La produzione continua del vapore richiede infatti parecchi metri cubi di acqua, e migliaia di chili di carbone che il fuochista spala nel focolare della macchina.
- Nelle grandi locomotive statunitensi a cabina avanzata dette (cab forward), alimentate da nafta o olio combustibile, tender indica il carro sul quale sono poste le cisterne che, attraverso tubi flessibili, sono collegate al sistema di iniezione sia dell'acqua che della nafta che viene controllato dal macchinista. Tale disposizione venne usata ancor prima in Italia nella costruzione della Mucca, la Locomotiva Gruppo 670
- In alcune locomotive, chiamate Locotender, cioè quelle locomotive di manovra o per brevi tragitti non esiste un vero e proprio tender in quanto trasportano l'acqua nei serbatoi laterali e il carbone a ridosso della cabina.
[modifica] Tipi di Tender
Il tender è strutturalmente composto da un carro connesso strettamente alla locomotiva mediante un sistema apposito di agganciamento, in genere a perno come quello degli autocarri.
Sul carro trovano posto il serbatoio dell'acqua, che può essere cilindrico o squadrato. Una sezione è riservata al carico del carbone, in genere quella superiore. Nel caso di alimentazione a combustibile liquido vi sarà un ulteriore serbatoio.

Il carro può essere a due o a tre assi, soluzione questa in genere propria di locomotive piccole o antiquate, o a carrelli, soluzione adottata nelle locomotive medie europee. Nelle grandi locomotive americane o in quelle ad esse ispirate si possono avere anche carrelli a tre assi o addirittura carrelli accoppiati ad assi singoli in numero elevato e ciò per ridurre il peso assiale altrimenti eccessivo visto il carico trasportato.
Dopo la progressiva scomparsa della trazione a vapore in molte ferrovie, tra cui le FS, un certo numero di tender è stato riadattato a carro serbatoio di servizio.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture. |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Trasporti