Locotender
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce Locotender un particolare tipo di locomotiva a vapore priva di tender rimorchiato.
La locomotiva prende tale nome per effetto della fusione dei due termini "locomotiva" e "tender" che sintetizza l'effettiva fusione delle due parti. In una locotender infatti la scorta d'acqua è in genere posta a fianco alla caldaia e può addirittura avvolgerla interamente come nel caso della Locomotiva Gruppo 816 e di tante altre analoghe. Il carico di carbone in genere trova posto dietro la cabina di guida in un cassone metallico aperto in alto per un agevole carico del carbone e con un'apertura calibrata in basso all'interno della cabina di guida per l'asportazione. In alcuni casi particolari di piccole locomotive la cassa del carbone può prendere posto ai lati della cabina.
La disposizione descritta prese origine dalla necessità, nel passato, di evitare alle locomotive l'onere di trainare un carro in piu' vista la loro potenza limitata. Le locomotive così costruite traevano addirittura vantaggio dal carico a bordo dell'acqua e del carbone perché aumentando il peso per asse aumentavano la loro aderenza ai fini della trazione. Un ulteriore vantaggio era la lunghezza ridotta che permetteva il ricovero del treno anche nelle piccole stazioni munite di binari cortissimi e la facile giratura a termine corsa mediante piattaforme girevoli di piccolo diametro.
Le prime locotender erano in genere a due o tre assi accoppiati ma con l'andar del tempo ne vennero progettate e costruite anche di piu' grandi e potenti come l'ottima Locomotiva Gruppo 910 della Rete Sicula e la successiva Locomotiva Gruppo 940 di cui qualche esemplare è sopravvissuto fino ad oggi.
All'estero, soprattutto in Germania sono state costruite delle Locotender molto grandi a 5 ed anche a 6 assi accoppiati. Un esemplare di esse rimarcato Locomotiva Gruppo 897 a 5 assi accoppiati prestò servizio per molto tempo negli scali ferroviari di Milano.
Le locomotive a vapore del tipo locotender sono state costruite in svariate migliaia di esemplari per le ferrovie di tutto il mondo e per ogni tipo di scartamento. Nelle reti ferroviarie piu' grandi sono presto finite a svolgere servizio di manovra negli scali. Nelle piccole ferrovie, in genere, sono sopravvissute alla trazione dei treni anche fino a tempi recenti come nel caso delle Ferrovie Reggiane e le loro Locomotive T3 Henschel o in alcune linee della Società Veneta. Nella linea a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle hanno prestato servizio le R302 fino quasi alla chiusura della linea.
Oggi le locotender sopravvissute sono spesso utilizzate come monumento alla locomotiva o in certi casi alla trazione di treni turistici d'epoca, come nel caso del Trenino Verde. Caso singolare quello di 40 locotender dei gruppi 830 e 835 trasformate, dalle Ferrovie dello Stato, all'inizio degli anni sessanta in locomotive da manovra elettriche E.321
Anche le Garratt, pur essendo macchine particolari, possono rientrare nella categoria delle locotender.
[modifica] Bibliografia
- FS Servizio Materiale e Trazione. La locomotiva a vapore. Firenze, Ferrovie dello Stato, 1968.
![]() |
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture. |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti