Tavernelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Tavernelle è una frazione del comune di Panicale (PG).
Il paese si trova lungo la Strada Statale 220 Pievaiola, che conduce da Perugia a Città della Pieve, ed è attraversato dal fiume Nestòre. Ad un'altitudine di 236 m s.l.m., la frazione è il centro più popoloso del territorio comunale (ben più della città stessa di Panicale): conta 2.864 abitanti, secondo il censimento Istat del 2001.
Indice |
[modifica] Storia
Il paese sorge nel XIII secolo come punto di sosta per coloro che si recano da Perugia verso Città della Pieve. Nelle vicinanze sorge il santuario della Madonna delle Grondici, dedicato al culto di Maria. Il nome deriva dal termine suggrundarium, che in latino indica il luogo ove venivano sepolti i bambini morti senza essere stati ancora battezzati (sub grunda, cioè sotto le gronde di un tetto); all'interno della chiesa si conserva un gonfalone che ricorda un episodio miracoloso che ha consentito la nascita del santuario nel XV secolo, per proteggere una edicola sacra contenente l'immagine della Madonna. Custodito per quattro secoli da eremiti, il santuario viene identificato nella tradizione popolare come miracoloso per le donne che non possono avere bambini. Dal 1870 venne guidato da affittuari, che però compirono irregolarità nella gestione delle offerte dei fedeli. Infine, nel 1924, il santuario passò direttamente alle dipendenze della diocesi di Perugia e Città della Pieve, che ne modificò la struttura architettonica.
Nel 1816, con l'occupazione Napoleonica, i territori di Missiano, Tavernelle, Mongiovino, Colle San Paolo e Montali vengono annessi a Panicale [1].
Dal 1942 al 1943, a Tavernelle fu istituito un campo di internamento fascista, destinato anche ai prigionieri provenienti dalla Jugoslavia [2].
[modifica] Economia e manifestazioni
La presenza della vicina centrale elettrica di Pietrafitta è stato un elemento trainante per lo sviluppo economico di Tavernelle, che costituisce il nucleo produttivo e commerciale del territorio di Panicale; il settore elettromeccanico, con la Trafomec e la Trafofluid, è anch esso ben sviluppato. Recentemente, tuttavia, si sono verificate alcune chiusure di stabilimenti, come ad esempio quello della ditta di serrature CISA.Ogni anno, si svolge nel paese la Sagra della pannocchia, Tavernelle in Festa e la manifestazione musicale denominata La luna e le note.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Fontana del Leone, recentemente restaurata;
- Santuario della Madonna delle Grondici (XV secolo), contenente la tela di Gregorio Gregori detto il Teutonico;
- Santuario della Madonna di Mongiovino (1524), costruito da Rocco da Vicenza per ospitare un'edicola con l'immagine della Madonna. La pianta è a croce greca; la cupola è retta da pilastri scolpiti da Giuliano da Verona, Bernardino da Siena, Lorenzo da Carrara. Contiene opere del Pomarancio, di Mattia Batini, di Arrigo Fiammingo, e belle finestre invetriate.
- Campana della Pace (19 giugno 2005), in ricordo dei Caduti e Dispersi di tutte le Guerre. La traga posta sotto la campana recita:
[modifica] Sport
[modifica] Impianti sportivi
[modifica] Associazioni sportive
- A.S.D. Tavernelle (calcio) [3]
- S.P. Delfino
- Società O.A.M. Tavernelle (karate)
- Unione Bocciofila Tavernelle (bocce)
- A.C. Mongiovino
- Tennis Club
- Moto Club Valnestore [4]
- Ferrari Club Tavernelle
- ARCI Pesca
- Associazione Poker Sportivo Las Vegas dell'Umbria