Svizzero tedesco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Svizzero tedesco (o Schwyzerdütsch) è un termine collettivo per designare i dialetti parlati quotidianamente in Svizzera dalla popolazione di lingua tedesca. Il termine «svizzero tedesco» è utilizzato in opposizione al tedesco scritto (Hochdeutsch o «buon tedesco, tedesco standard») parlato in Germania e unica lingua ufficiale in 17 cantoni svizzeri di lingua tedesca (oltre ad alcuni che ne hanno più di una).
Da un punto di vista strettamente linguistico, i dialetti parlati in Svizzera non presentano differenze sostanziali rispetto agli idiomi vernacolari parlati nella regione del Vorarlberg in Austria, nel principato del Liechtenstein, nelle regioni limitrofe della Germania, in Alsazia e nelle comunità walser in Italia settentrionale.
La differenza sostanziale che contraddistingue la Svizzera tedesca rispetto all'Austria e soprattutto alla Germania consiste nell'uso sistematico del dialetto in ogni situazione della vita quotidiana.
Indice |
[modifica] Articolazione dei dialetti svizzeri tedeschi
Pur essendo in linea generale mutualmente comprensibili, i dialetti svizzero-tedeschi hanno origini differenti e ancora oggi presentano differenze sostanziali dal punto di vista fonologico.
[modifica] Alemannico basso
Il dialetto della città di Basilea appartiene al gruppo dialettale basso alemannico e presenta analogie sostanziali con l'alsaziano e i dialetti della zona sud-occidentale del Baden-Württemberg.
[modifica] Alemannico alto
La maggior parte dei dialetti svizzero-tedeschi appartengono al gruppo alto alemannico che include anche i dialetti del Liechtenstein e del Vorarlberg, anche essi tuttora diffusi nelle rispettive regioni.
[modifica] Alemannico altissimo
Nelle regioni alpine più isolate nel Vallese, nell'Oberland bernese e nella Svizzera interna e nelle comunità walser in Italia vengono parlati dialetti di matrice alemannica altisima. Tali dialetti presentano le differenze più notevoli rispetto al tedesco scritto e anche rispetto agli altri dialetti.
[modifica] L'uso della lingua tedesca in Svizzera
La Svizzera tedesca si distingue da tutte le realtà linguistiche in Europa per l'affermazione di una situazione di diglossia. Mentre l'uso del dialetto è di fatto scomparso nella Svizzera romanda e limitato ad un uso strettamete colloquiale e folcloristico nel Canton Ticino, nella Svizzera tedesca il dialetto si è affermato come idioma dominante in tutti gli aspetti della comunicazione orale nella vita quotidiana e nei media.
[modifica] Uso orale del tedesco
Il tedesco standard, sostanzialmente identico alle lingue ufficiali di Germania e Austria, è lingua ufficiale in 17 cantoni svizzeri.
Tradizionalmente il tedesco scritto viene considerato la «lingua della ragione» (Sprache des Verstandes), contrariamente al dialetto che deve restare la «lingua del cuore».
Nella comunicazione orale il suo uso è limitato ad alcune situazioni di particolare rilievo istituzionale. In ambito politico il tedesco standard viene utilizzato nei discorsi ufficiali a livello federale. Il dialetto prevale invece nei discorsi a livello locale, nei dibattiti televisivi e spesso nei comizi. Nei media, l'uso del tedesco standard è tuttora dominante nei principali notiziari delle emittenti televisive e radiofoniche pubbliche e per il doppiaggio di film stranieri. Il dialetto si è affermato nelle trasmissioni d'intrattenimento e nei talk show. In ambito scolastico, l'uso del tedesco ufficiale è obbligatorio per le lezioni, mentre il ricorso al dialetto è generalmente diffuso per le comunicazioni dirette tra insegnante e studente.
Tutte le altre situazioni della vita quotidiana sono dominate dal dialetto che più della metà degli Svizzeri tedeschi dichiarano di utilizzare in maniera esclusiva in ogni contesto della vita quotidiana. L'uso del tedesco standard è limitato a conversazioni in cui è presente un interlocutore che non è in grado di esprimersi in un dialetto svizzero tedesco. In contesti di incontro tra locutori di dialetti diversi è d'uso parlare il proprio dialetto eventualmente evitando espressioni locali.
[modifica] Uso scritto del tedesco
La comunicazione scritta viene effettuata tuttora prevalentemente in tedesco ufficiale. In tempi recenti, con la diffusione del linguaggio scritto colloquiale come nella telefonia mobile (SMS), e nell'informatica (chat, posta elettronica) l'uso del dialetto scritto ha conosciuto una notevole crescita senza tuttavia potersi fondare su norme grammaticali e ortografiche.
[modifica] Evoluzione storica
Fino al XX secolo l'uso del dialetto era limitato essenzialmente alla vita privata. Utilizzato in maniera esclusiva dalle classi sociali inferiori, ma limitato a conversazioni all'interno della famiglia e spesso utilizzando accenti e vocaboli più raffinati dalle classi sociali superiori che privilegiavano il francese (Berna e Basilea) o il tedesco standard (Zurigo) in società. L'affermazione del dialetto come lingua universale per la comunicazione orale avviene nel contesto della prima guerra mondiale e soprattutto dell'ascesa del nazismo in Germania. A partire degli anni 60, il dialetto inizierà a diffondersi nei media ed ad essere comunemente accettato come lingua di espressione quotidiana.
[modifica] L'equilibrio lingua scritta-dialetto
Lo svizzero tedesco ha conosciuto negli ultimi decenni un forte sviluppo nella comunicazione pubblica. Contrariamente ad altre esperienze analoghe (galiziano, lussemburghese), lo svizzero tedesco resta un continuum di dialetti non codificati e non ufficiali. Se i media hanno contribuito ad affermare il dialetto all'esterno delle comunicazioni familiari e colloquiali, hanno allo stesso tempo abituato la popolazione svizzera ad ascoltare il tedesco parlato in Germania. Le reti televisive private tedesche hanno saputo affermarsi nel mercato svizzero offrendo serial, film e reality shows in tedesco standard. Contestualmente allo sviluppo di un particolarismo locale svizzero, è aumentato il legame culturale con la Germania.