Stato Libero dell'Orange
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Stato Libero dell'Orange (afrikaans: Oranje Vrystaat, inglese:Orange Free State) fu il precursore storico dell'odierno Stato Libero della Repubblica Sudafricana. Il territorio della provincia attuale, esteso tra i fiumi Orange e Vaal, divenne sede di un libero stato, fondato dai boeri dopo il Great Trek e annesso dai britannici nel 1848. Il 17 febbraio 1854 il Regno Unito riconobbe l'indipendenza dello Stato Libero dell'Orange, che divenne ufficialmente indipendente il 23 febbraio 1854, con la firma del Contract of Bloemfontein.
Sebbene, come repubblica, lo Stato Libero dell'Orange ottenne buoni successi dal punto di vista economico e politico, esso andò incontro ad un lungo conflitto con i britannici, finché questi ultimi riuscirono a conquistarlo nel 1900 con la seconda guerra anglo-boera, creando la "Colonia del fiume Orange". La colonia si unì poi all'Unione Sudafricana nel 1910.
Il termine "orange" ("arancione") potrebbe essere un riferimento alle origini protestanti e olandesi di alcuni colonizzatori boeri, ma più probabilmente lo stato prese il nome dal fiume Orange, allo stesso modo in cui il Transvaal lo ricevette dal fiume Vaal.
[modifica] Bandiera
La bandiera nazionale dello Stato Libero dell'Orange, adottata nel 1856, presentava strisce orizzontali in alternanza arancioni e bianche (in numero, rispettivamente, di 3 e 4, Con le strisce bianche esterne), con una versione della bandiera olandese (usata nel 1795 a Graaff Reinett e Swellendam) inserita nel quadrante superiore sinistro.
La bandiera del Sudafrica usata dal 1927 al 1994 presentava al centro una linea orizzontale bianca, nella quale era collocata la bandiera del Libero Stato d'Orange in posizione verticale.
[modifica] Francobolli
La repubblica cominciò a stampare francobolli nel 1868, continuando tale attività sino al 1897. Tutti i francobolli presentavano un albero di arancio (il cui colore cambiava a seconda del valore), con a margine l'iscrizione "Oranje Vrij Staat". I francobolli erano stampati dalla De La Rue and Company e il loro valore nominale andava da uno a cinque scellini.
Alcuni periodi di scarsità imposero l'uso di sovrastampe nel 1877, 1881, 1882, 1888, 1890, 1892, 1896, e 1897. I francobolli di questa repubblica sono oggi generalmente comuni, ma alcune delle sovrastampe rappresentano delle rarità e vengono valutate intorno ai 200 dollari. Sono conosciuti anche diversi tipi di errori di queste sovrastampe (stampa inversa, stampa doppia, ecc...) ed alcuni di questi hanno oggi valore filatelico abbastanza elevato.
[modifica] Voci correlate
- Sudafrica
- Storia del Sudafrica
- Voortrekker
- Repubblica del Transvaal
- Guerre Boere