Stasi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stasi è l'abbreviazione di Ministerium für Staatssicherheit, "Ministero per la Sicurezza di Stato", abbreviato in MfS o popolarmente in Stasi appunto. La Stasi era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Germania Est (DDR).
Il Ministerium für Staatssicherheit (Ministero della Sicurezza di Stato) venne fondato l'8 febbraio 1950. Wilhelm Zaisser ne fu il suo primo direttore e Erich Mielke il suo vice. Venne modellato sul KGB sovietico, che lo reputava come estremamente leale ed efficace, tra i vari servizi segreti delle nazioni del Patto di Varsavia. L'influenza della Stasi su praticamente tutti gli aspetti della vita nella Repubblica Democratica Tedesca non deve essere sottostimata.
Nel 1955, Mielke divenne capo della Stasi, e Markus Wolf divenne capo del dipartimento di spionaggio all'estero. Fino a metà degli anni '80, la rete di spie crebbe all'interno della DDR altrimenti detta Germania Est. Per il 1989 venne stimato che la Stasi disponeva di 91.000 impiegati a tempo pieno e probabilmente di 100.000 informatori. Questo significa che circa un tedesco dell'est ogni cento era una spia, probabilmente la percentuale più alta mai raggiunta in una società.
La Stasi monitorava i comportamenti politicamente scorretti di tutti i cittadini della Germania Est, in maniera simile a quanto faceva la Gestapo nella Germania Nazista, ma a differenza di quest'ultima la Stasi utilizzava molto raramente la tortura e l'omicidio preferendo metodi di pressione psicologica. Una volta definito il soggetto l'obiettivo era di costringere la persona ad abbandonare la propria posizione sociale, lavorativa o accademica. Ad obiettivo raggiunto spesso la vittima veniva poi integrata come informatore a sua volta. Durante la rivoluzione pacifica del 1989 gli uffici della Stasi vennero invasi dai cittadini infuriati, non prima che un grande quantitativo di materiale compromettente venisse distrutto dagli ufficiali del servizio segreto. I documenti rimasti sono oggi disponibili per tutte le persone che erano spiate.
Dopo l'unificazione tedesca venne rivelato che la Stasi aveva anche aiutato in segreto dei gruppi terroristici di sinistra come la Rote Armee Fraktion. La perdita del supporto della Stasi fu uno dei fattori principali nel discioglimento di tutti questi gruppi terroristici, compresa la RAF.
Indice |
[modifica] Ufficiali
- Erich Mielke
- Markus Wolf
- Wilhelm Zaisser
[modifica] Informatori
- Ibrahim Böhme
- Günter Guillaume (che spiò il cancelliere Willy Brandt)
- Martin Kirchner
- Robin Pearson
- Vic Allen
- Wolfgang Schnur
[modifica] Bibliografia
- Anna Funder. C'era una volta la DDR (titolo originale Stasiland). Feltrinelli, 2005. ISBN 9788807171079.
[modifica] Filmografia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali sulla Stasi