Stadio delle Alpi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio delle Alpi | |
|
|
Informazioni | |
Località | Strada Comunale di Altessano 131 Torino ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 1988 |
Inaugurazione | 1990 |
Copertura | Tutti i settori |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Juventus |
Progetto | Studio Hutter |
Beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 69.041 + 254 (tribuna stampa): 69.295 |
Lo Stadio delle Alpi è uno stadio di Torino e si trova in Strada Comunale di Altessano 131. È stato progettato dallo Studio Hutter per i mondiali di calcio del 1990. Ha 69.041 posti a sedere, disposti su 3 anelli per un'altezza dal campo di 33 metri con il 90% al coperto, più 254 di tribuna stampa per un totale di 69.295 posti.
I lavori di costruzione sono iniziati nel giugno 1988 e inizialmente è stato realizzato il campo da gioco che è ad un livello di -10 metri sul piano campagna.
Lo stadio è stato costruito in gran parte con prefabbricati in cemento, cosa che ha permesso la costruzione dell'impianto in meno di due anni.
Nel 2003 la Juventus ha acquistato dal Comune per 99 anni il diritto di superficie sull'area ed ha in progetto la ristrutturazione dello Stadio.
Indice |
[modifica] La scelta del nome
La scelta del nome fu caratterizzata da un fervente dibattito. Vi furono svariate proposte, che andarono da "Nuovo Stadio Comunale" a "Stadio Grande Torino", un nome ricco di storia, ma ovviamente poco gradito alla società e ai tifosi bianconeri che avrebbero dovuto condividere lo stadio con la società granata.
Una delle proposte più interessanti fu quella di intitolare l'impianto a Vittorio Pozzo, personalità profondamente legata a Torino, nonché commissario tecnico dell'Italia campione del mondo nel 1934 e nel '38. Vi fu però l'opposizione di chi sosteneva che il nome di Pozzo fosse troppo legato ai trionfi sportivi del regime fascista, sicché alla fine venne scelto il nome, decisamente più neutrale, di "Stadio delle Alpi".
[modifica] I problemi
Lo stadio ha fatto emergere da subito molti problemi.
Il principale è quello dei costi di manutenzione della copertura e del terreno di gioco, di molto superiori ad ogni più infausta previsione pre-costruzione.
Secondo problema, ma non per questo meno importante e trascurabile, è la pessima visibilità del campo, dato che tra questo e le tribune c’è una pista d'atletica leggera, che fu costruita per poter usufruire dei finanziamenti del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano); la presenza della pista, tuttavia, non consente all'impianto una efficiente flessibilità funzionale, tanto è vero che lo stadio è stato fino ad oggi impiegato esclusivamente per le partite di calcio. L'impianto torinese inoltre ha il medesimo tipo di impianto di irrigazione dello stadio S.Nicola di Bari che produce una sorta di 'allagamento' del terreno e ciò ha procurato problemi per la perfetta tenuta del manto erboso.
[modifica] Il passaggio di proprietà
Un caso difficile da risolvere è stato quello riguardante la proprietà dello stadio.
L'impianto è stato di proprietà del Comune di Torino fino al giugno 2003, quando la Juventus ha acquistato per 24 milioni di Euro il diritto di superficie sull'area dello stadio per la durata di 99 anni; contemporaneamente il Comune ha ceduto gratuitamente al Torino l'area dell'ex-Stadio Comunale, all'epoca di proprietà juventina (usato come campo d'allenamento), in cambio dell'impegno della società di ristrutturarlo in vista dei Giochi Olimpici del 2006. Il Torino nel frattempo è stato costretto a pagare l'affitto dello Stadio delle Alpi fino al 2006 alla società bianconera per continuarci a giocare. Poi nell'estate del 2005, in seguito al fallimento della società granata, l'ex-Stadio Comunale è ritornato al Comune che ha sostenuto i costi della ristrutturazione. Il Comunale è oggi conosciuto con il nome di Stadio Olimpico e vi giocano entrambe le società torinesi dalla stagione 2006/07.
[modifica] La ristrutturazione
Attualmente lo stadio deve essere ristrutturato: il progetto prevede un netto calo del numero di posti fino a 40.600, ma con numerosi servizi in più, tra cui il museo del club, bar, ristoranti e piccoli palchi per le autorità. Il 5 febbraio 2007 il Consiglio di Amministrazione (CdA) della Juventus Football Club ha di fatto approvato il progetto del nuovo stadio del club che sorgerà al posto dello Stadio delle Alpi, in attesa dei fondi del credito sportivo per una cifra di 100 milioni di euro (escluse le aree commerciali). Il 6 febbraio il progetto è stato approvato dal Comune di Torino.
Il nuovo stadio, progettato dagli studi Gau e Shesa, coordinato per la progettazione dall’architetti Gino Zavanella ed Eloy Suarez e dai disegni dell’ingegnere Massimo Majoviecki, sorgerà su un’area di 50.000 mq (37.000 metri quadrati per lo stadio, 12.000 per le attività commerciali e 5.000 a disposizione per gli uffici) ed avrà una struttura quasi rettangolare, circondata da due semi-ellissi che ospiteranno le attività commerciali, i ristoranti e i bar: alle tribune si accederà con delle specifiche passerelle inserite nei diversi settori dello stadio. Guardando invece i disegni in sezione, risaltano i palchi VIP, con affaccio direttamente sul prato.
Lo stadio, nell’area più a diretto contatto con il campo, avrà 40.600 posti, cifra calcolata sulla base dell’affluenza al delle Alpi negli ultimi anni: un po' di più dell’esigenza minima dettata dall’UEFA per eventi a livello internazionale, distribuiti in un unico invaso e non prevede la pista di atletica, come l'AOL Arena di Amburgo (Germania) o lo Stade de Suisse, allestito per Euro 2008 nella città di Berna (Svizzera).
Due significative novità riguardano la struttura esterna e la copertura. La prima sarà avvolta da una rete microforata che le permetterà, attraverso un sistema di proiezioni, di assumere colorazioni diverse a seconda delle ore del giorno e di ospitare scritte, video e immagini per essere «bianca e metallica di giorno, multicolore di notte». La copertura, in teflon trasparente, lascerà filtrare la luce all'interno dello stadio. L'inaugurazione è stata proposta per il 2011.
Per consentire lo svolgimento dei lavori, la Juventus continuerà a disputare le proprie partite interne nell'altro impianto della città, lo stadio Olimpico, insieme al Torino, fino all'ultimazione dei lavori.
[modifica] Le partite
Torino-Ajax finale di Coppa UEFA finita 2-2 giocata il 29 aprile 1992 con 65.377 spettatori è stata la partita in cui lo Stadio Delle Alpi ha fatto registrare il record di pubblico.
L'ultima partita ufficiale giocata al Delle Alpi, risale all'11 giugno 2006 e fu la finale dei play-off di serie B tra il Torino e il Mantova, terminata col punteggio di 3-1 per i granata dopo i tempi supplementari.
L'impianto inoltre,ha ospitato anche 3 partite della prima fase dei mondiali di calcio del '90.
Poi ha ospitato sia l'ottavo di finale, Brasile - Argentina (vinto da quest'ultima con gol di Caniggia servito da Maradona) che la semifinale Germania Ovest - Inghilterra, vinta dai tedeschi ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1. La Germania Ovest vincerà poi la Coppa del Mondo battendo in finale l'Argentina per 1-0 con gol su rigore di Brehme.
[modifica] Concerti
l Delle Alpi ha ospitato numerosi concerti di artisti di fama internazionale.
Sovente si è trattato dell'unica data italiana di molti prestigiosi Tour: indimenticabili i concerti dei Guns N'Roses all'apice del loro successo, dei Metallica che scelsero Torino sede del loro più grande fanclub italiano, dei Pink Floyd con il Division Bell Tour o ancora l'Elevation Tour degli U2.
Il 2 Ottobre 2007, è stata l'unica data italiana anche per la storica "reunion" dei The Police con il loro Live in Concert Tour di fronte a 65.000 fans
Tappe al Delle Alpi anche per Madonna e per gli Ac/Dc, alla loro seconda presenza in uno stadio torinese dopo le tappe degli anni 80 allo stadio comunale di Torino.
Tra gli italiani, Vasco Rossi ha qui tenuto ben 8 concerti (l'ultimo in Settembre 2007) ma si sono fermati al Delle Alpi anche Ligabue, Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni e Renato Zero.
[modifica] Lista dei concerti al Delle Alpi
- 1990 - Steel Wheels/Urban Jungle Tour - Rolling Stones
- 1990 - Blond Ambition Tour - Madonna
- 1991 - Fronte Del Palco Tour - Vasco Rossi
- 1992 - Use Your Illusion Tour - Guns N' Roses
- 1992 - AncorAssieme - Claudio Baglioni
- 1993 - Gli Spari Sopra Tour - Vasco Rossi
- 1993 - Nowhere Else To Roam Europe Tour - Metallica
- 1993 - Zooropa Tour - U2
- 1994 - The Division Bell Tour - Pink Floyd
- 1996 - Nessun Pericolo Per Te Tour - Vasco Rossi
- 1998 - Tour 1998 - Eros Ramazzotti
- 1999 - Cantiere Fonòpoli - Renato Zero
- 1999 - Rewind Tour - Vasco Rossi (2 date)
- 2000 - Live Estate 2000 - Ligabue
- 2001 - Stupido Hotel Tour - Vasco Rossi
- 2001 - Elevation Tour - U2
- 2001 - Stiff Upper Lip Tour - Ac/Dc
- 2005 - Buoni o Cattivi Tour - Vasco Rossi
- 2007 - Tour 2007 - Vasco Rossi (2 date)
- 2007 - Live in Concert Tour - The Police
[modifica] L'impianto audio
L'impianto audio dello Stadio Delle Alpi è collocato ad un'altezza di 40 metri dal centro del campo sorretto da tiranti in acciaio che attraversano lo stadio.
Il cluster centrale contiene 12 amplificatori che pilotano 96 altoparlanti, per un peso complessivo di 7.700 Kg ed una dimensione di 3 metri di altezza, 6,5 metri di base e 8 metri di copertura.
I dodici amplificatori hanno una potenza totale di 21.600 watt RMS, e generano una pressione sonora massima di 100dB a una distanza di oltre 100 metri.
Per fare sentire il suono nel cluster sono necessari:
- 1 mixer a 24 canali
- 2 equalizzatori
- 10 finali di potenza
- 2 distributori di segnali
- 6 processori audio
- 2 giradischi
- 1 registratore a bobine
- 1 registratore a cassette
- 1 radio
- 1 microfono
- 1 radiomicrofono
Sono presenti anche dei diffusori negli spogliatoi, ingressi bar (86 diffusori) e nel primo anello (220 diffusori).
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Torino
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di calcio