Somma algebrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con somma algebrica si intende l'operazione di addizione o sottrazione di numeri in generale complessi, quindi anche reali.
[modifica] Procedimento
Poiché sottrarre ad un numero relativo un altro relativo equivale ad addizionarne l'opposto, le due operazioni diventano una sola.
Data una sequenza di addizioni e sottrazioni di numeri relativi
- questi vengono scritti di seguito, eliminando i segni di operazione
- si tralasciano le parentesi
- ogni numero relativo sommato mantiene lo stesso segno che aveva
- ogni numero relativo sottratto cambia di segno
- si procede addizionando come di consueto
[modifica] Esempi
[modifica] Somma algebrica di monomi
La somma algebrica di due o più monomi simili è un monomio simile agli addendi e concorde con questi se gli addendi sono concordi tra loro; se gli addendi sono discordi il segno del monomio somma è quello dell'addendo avente valore assoluto maggiore.
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica