Solanaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Fiori di patata (Solanum tuberosum) |
||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||
|
||||||||||||
Generi | ||||||||||||
vedi testo |
||||||||||||
Le Solanaceae sono una famiglia di angiosperme dicotiledoni che comprende molte specie commestibili ed altre velenose. Molte specie di questa famiglia hanno infatti componenti alcaloidi psicoattivi.
Fra le piante più conosciute appartenenti alla famiglia troviamo piante per l'alimentazione umana (le patate, le melanzane, il pomodoro, il peperoncino, il peperone) piante da cui si ricavano droghe farmaceutiche (la belladonna per l'atropina, il tabacco) piante velenose (le datura )
Le Solanaceae sono rappresentate allo stato spontaneo in tutti i continenti.
[modifica] Descrizione
.jpg/150px-Eggplant_(Fruit).jpg)
Le Solanaceae presentano fiori attinomorfi, gamosepali e gamopetali. I pezzi fiorali del calice e della corolla sono in numero di 5. L'androceo è formato da 4 o 8 stami saldati per le antere, l'ovario è supero. Le foglie sono alterne.
I frutti possono essere bacche come nel caso del pomodoro o una capsula come nel caso della Datura. I semi sono di solito piatti e tondeggianti con un diametro medio di circa 2-4 mm
[modifica] Sistematica
Questa famiglia viene riconosciuta sia dalle classificazioni tradizionali (p.es. Cronquist) che dalla classificazione APG e in entrambi i casi viene collocata nell'ordine delle Solanales.
La suddivisione in sottofamiglie è invece controversa e ancora (2007) oggetto di dibattito anche all'interno della stessa classificazione APG [1].
Vengono riconosciuti un centinaio di generi e oltre 2000 specie.
La lista dei generi secondo APG è la seguente:
- Acnistus
- Anisodus
- Anthocercis
- Anthotroche
- Archiphysalis
- Athenaea
- Atrichodendron
- Atropa (la belladonna)
- Atropanthe
- Aureliana
- Benthamiella
- Bouchetia
- Brachistus
- Browallia
- Brugmansia
- Brunfelsia
- Calibrachoa
- Capsicum (il peperoncino)
- Cestrum
- Chamaesaracha
- Combera
- Crenidium
- Cuatresia
- Cyphanthera
- Cyphomandra (la cifomandra)
- Datura (lo stramonio)
- Deprea
- Discopodium
- Dittostigma
- Duboisia
- Duckeodendron
- Dunalia
- Espadaea
- Exodeconus
- Fabiana
- Goetzea
- Grabowskia
- Grammosolen
- Hawkesiophyton
- Hebecladus
- Henoonia
- Hunzikeria
- Hyoscyamus (il giusquiamo)
- Iochroma
- Jaborosa
- Jaltomata
- Juanulloa
- Latua
- Leptoglossis
- Leucophysalis
- Lycianthes
- Lycium
- Lycopersicon (il pomodoro)
- Mandragora (la mandragora)
- Margaranthus
- Markea
- Melananthus
- Mellissia
- Metternichia
- Nectouxia
- Nicandra
- Nicotiana (il tabacco)
- Nierembergia
- Nolana
- Nothocestrum
- Oryctes
- Pantacantha
- Parabouchetia
- Pauia
- Petunia (la petunia)
- Phrodus
- Physalis (che comprende l'alchechengi)
- Physochlaina
- Plowmania
- Protoschwenckia
- Przewalskia
- Quincula
- Rahowardiana
- Reyesia
- Salpichroa
- Salpiglossis
- Saracha
- Schizanthus
- Schultesianthus
- Schwecnkiopsis
- Schwenckia
- Sclerophylax
- Scopolia
- Sessea
- Sesseopsis
- Solandra
- Solanum (comprendente patata, melanzana ecc.)
- Streptosolen
- Symonanthus
- Trianaea
- Triguera
- Tubocapsicum
- Vassobia
- Vestia
- Withania
- Witheringia
==Altri progetti==
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Solanaceae
Wikispecies contiene informazioni su Solanaceae