Seui
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seui | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Ogliastra | ||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 800 m s.l.m. | ||
Superficie: | 148,20 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 10,71 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Arzana, Escalaplano (CA), Esterzili (CA), Gairo, Perdasdefogu, Sadali (CA), Seulo (CA), Ulassai, Ussassai | ||
CAP: | 08037 | ||
Pref. tel: | 0782 | ||
Codice ISTAT: | 091081 | ||
Codice catasto: | I706 | ||
Nome abitanti: | seuesi | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
![]() |
Seui è un comune di 1.587 abitanti della provincia dell'Ogliastra, nella regione storica della Barbagia di Seulo.
Intorno alla metà del 1600 nel centro storico del paese fu costruito un Carcere Spagnolo per l'amministrazione della giustizia in tutta la Barbagia di Seulo che venne utilizzato fino al 1975.
Nei pressi del centro abitato è situato un importante complesso minerario nato nel 1850 e successivamente chiuso nel 1960, dedito allo sfruttamento di un importante giacimento di antracite. Nel 2006 si stanno ancora effettuando i lavori di recupero e ristrutturazione di molti edifici della miniera.
Il comune di Seui è raggiunto dalla ferrovia Mandas-Arbatax a scartamento ridotto e ancora in attività; la sua stazione ferroviaria è tra le più antiche della Sardegna. Il tratto ferroviario Mandas-Arbatax può essere percorso, su prenotazione, dal celebre Trenino Verde.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna