Bari Sardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bari Sardo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Ogliastra | ||
Coordinate: | |||
Superficie: | 37,53 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 103,14 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cardedu, Ilbono, Lanusei, Loceri, Tortolì | ||
CAP: | 08042 | ||
Pref. tel: | 0782 | ||
Codice ISTAT: | 091005 | ||
Codice catasto: | A663 | ||
Nome abitanti: | bariesi | ||
Santo patrono: | Beata Vergine del Monserrato | ||
Giorno festivo: | 8 settembre | ||
![]() |
Bari Sardo è un comune di 3.871 abitanti della provincia dell'Ogliastra.
Presenta diverse peculiarità paesaggistiche, quali spiaggie incontaminate e colline verdeggianti, ma anche monumenti storici, come i nuraghi di "Iba manna", "Niedda Puliga", "Moru" e "Mindeddu", le tombe dei giganti "Canali"," Uli'" e "Pitzu Teccu". Vi si trova inoltre una torre aragonese, la chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato e le chiese campestri di San Leonardo e Santa Cecilia.
Prodotti tipici dell'agroalimentare sono is Culurgionis, su pistoccu, sa coccoi, su casu ageru e s'arrubiolu. Tipici del paese anche i cuscini e le coperte in lino lavorato con la tradizionale tecnica cosiddetta a pibionis.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna