Serafino Montanari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Serafino Montanari (Portomaggiore, 15 gennaio 1921 – 1987) è stato un ex calciatore e allenatore di calcio italiano.
[modifica] Carriera
Difensore, cresce nella squadra della sua città, la Portuense, allenata da Paolo Mazza e che disputa il campionato di Serie C. Dopo la pausa bellica Mazza, nel frattempo divenuto presidente della Spal, si ricorda del suo concittadino ed iserisce Montanari come titolare dei biancoazzurri. Montanari si contraddistingue per la sua classe ed eleganza, non trascurando l'agonismo e, nel 1948, per lui e per i compagni Brandolin e De Lazzeri, scatta la cessione alla Lazio in cambio di una forte somma di denaro. Per Mazza è l'inizio di una leggenda che lo porterà ad essere soprannominato il mago di campagna e per Montanari sarà Serie A. Con i laziali gioca 81 partite senza mai andare in rete chiudendo il 25 aprile 1954 proprio a Ferrara in una sconfitta interna contro la sua Spal e giocando accanto all'ex spallino Fontanesi I ed al futuro spallino Lofgren. Terminata la carriera di calciatore Montanari si ritirò nella farmacia che nel frattempo aveva acquistato nel centro di Ferrara. Ma la passione per il calcio lo attanaglia e dopo alcune esperienze come allenatore delle giovanili della Spal e di squadre minori, diventa l'allenatore dei biancoazzurri ferraresi in Serie A nel 1961. Allenerà in seguito, tra le altre, il Padova e la Triestina in Serie B per poi tornare, nel 1968 ad allenare la Spal in sostituzione di Francesco Petagna e ritirarsi successivamente dal calcio per dedicarsi definitivamente alla sua attivitò di farmacista divenendo anche presidente dell'ordine di Ferrara.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di calcio