Sequoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Sequoia sempervirens |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
''Sequoia sempervirens'' (D. Don) Endl. |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Sequoia |
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
Le Sequoie (Sequoia, Endl. 1847), che sembra debbano il loro nome all'inventore dell'alfabeto cherokee, il pellerossa Sequoyah[1], sono un genere delle Taxodiacee, originario della California che comprende gli alberi più grandi del mondo vegetale, potendo raggiungere i 115 m di altezza e 7-8 m di diametro. Hanno tronco eretto e corteccia spessa. È una pianta che cresce molto lentamente ma che può vivere fino a 3200 anni; è stata portata in Europa dal 1800-1850.
Indice |
[modifica] Specie
Il genere Sequoia comprende una sola specie vivente:
- Sequoia sempervirens
In inglese essa viene comunemente chiamata redwood, dal colore rossastro del legno.
Con il nome volgare di sequoia vengono indicate anche due specie appartenenti a generi diversi della stessa famiglia:
- Sequoiadendron giganteum, anch'esso nordamericano.
- Metasequoia glyptostroboides, cinese.
[modifica] Portamento
Ha un aspetto conico-piramidale, quasi colonnare. Possiede un tronco rosso aromatico e profumato. In America supera i 100 metri d'altezza, mentre in Europa arriva fino a 40-50 metri.
[modifica] Foglie
Ha foglie persistenti, aghiformi, piatte e appuntite. Normalmente le foglie sono verde scuro nella parte superiore e bianco-grigio in quella inferiore. Gli aghi al centro del rametto sono più lunghi rispetto a quelli alle estremità.
[modifica] Riproduzione
È una pianta monoica (lo stesso esemplare possiede entrambe le strutture riproduttive sia maschili che femminili). I coni femminili sono strobili ovoidali, allungati e legnosi a maturità. Sono lunghi 2-2,5 cm terminale ai rami. Non si sfaldano a maturità e cadono dall'albero interi.
[modifica] Habitat
La diffusione naturale delle sequoie è ristretta a una limitata fascia nelle montagne della California fino all'Oregon, con climi montani molto umidi.
[modifica] Altre caratteristiche
Le sequoie sono state piantate sia per ornamento che per fini forestali in diverse parti del mondo, Italia compresa, e sono inselvatichite in Nuova Zelanda. Prima delle glaciazioni, esistevano sequoie, o alberi molto affini, anche in Europa.
[modifica] Note
- ^ The Gymnosperm Database. URL consultato il 06-08-2007.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sequoia