Sepp Kerschbaumer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Sepp Kerschbaumer (Frangarto di Appiano, 9 novembre 1913 - Verona, 7 dicembre 1964) era un componente ed attivista di spicco del Comitato per la liberazione del Sudtirolo (in tedesco Befreiungsausschuss Südtirol [BAS]), un'organizzazione terroristica.
[modifica] Aspetti biografici
Come componente dirigente del comitato, il 16 luglio Sepp Kerschbaumer fu condannato a 15 anni ed undici mesi per l'organizzazione di vari attentati, alcuni dei quali provocarono morti e feriti. Kerschbaumer morì nel carcere di Verona il 7 dicembre 1964, dopo aver descritto in parecchie lettere sia alla famiglia che ai politici SuedtirolerVolkspartei la brutalità con la quale i detenuti sudtirolesi erano trattati. Motivo ufficiale della morte: infarto. Circa 15.000 persone parteciparono ai suoi funerali (l'Alto Adige non contava all'epoca che 400.000 abitanti).