Sarcomero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sarcomero è l'unità contrattile del tessuto muscolare striato. Questi sono disposti uno dopo l'altro e formano dei fascetti contrattili chiamati miofibrilla avvolti da una membrana, il sarcolemma.
I sarcomeri sono costituiti da due tipi di filamenti: quelli sottili di actina e quelli spessi di miosina. I filamenti sottili sono costituiti da due catene proteiche avvolte a spirale, mentre quelli spessi sono costituiti da più fascetti di miosina, a loro volta formati da due catene proteiche.
Un'estremità dei filamenti di miosina è rigonfia e prende il nome di testa della miosina ed ha due funzioni: si attacca ai filamenti di actina permettendo l'accorciamento del sarcomero e inoltre funge da enzima necessario alla scissione dell'ATP in ADP+Pi (fosfato inorganico), poiché la contrazione necessita di energia.
Il sarcomero si presenta come un'alternanza di bande chiare e bande scure. Esso è delimitato da due strie di natura proteica, le strie, o linee, Z. Ai lati di tali strie vi è una banda chiara detta banda I, costituita da filamenti di actina. Andando verso l'interno è possibile notare una banda scura detta banda A costituita da filamenti di actina e filamenti di miosina interposti tra di loro.
Al centro della banda A vi è una banda più piccola detta banda H. Al centro di quest'ultima è presente una linea scura, la linea M, costituita da proteine che interconnettono i filamenti di miosina.
Quando le fibre muscolari vengono stimolate, i filamenti di miosina, grazie alle teste, si legano ai filamenti di actina creando dei ponti trasversali. Le teste della miosina spingono verso l'interno i filamenti di actina, accorciando così il sarcomero.
[modifica] Voci correlate
|
||
---|---|---|
Muscolo scheletrico | Epimisio · Fascio · Perimisio · Endomisio · Fibra muscolare (intrafusale, extrafusale) · Miofibrilla
Sarcomero (bande a, i, h; linee z, m) · Miofilamenti (filamento sottile/actina, filamento spesso/miosina, filamento elastico/timina, nebulina) · Tropomiosina · Troponina (T, C, I) Costamero (distrofisina, α,β-distrobrevina, sincoina, desmosina, disbindina, sarcoglicani, distroglicani, sarcospan) · Desmina · Giunzione neuromuscolare · Unità motrice · Fuso neuromuscolare · Accoppiamento eccitazione-contrazione Mioblasto · Cellula satellite · Sarcoplasma · Sarcolemma · Reticolo sarcoplasmatico |
|
Muscolo cardiaco | Miocardio · Disco intercalato | |
Muscolo liscio | Calmodulina · Muscolo liscio vascolare |