Santiago di Cuba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santiago di Cuba | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Santiago de Cuba | |||||||||
|
|||||||||
![]() |
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Provincia: | Santiago di Cuba | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 82 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 1.023,8 km² | ||||||||
Abitanti : | 494.337 (2004) | ||||||||
Densità: | 461,3 ab./km² | ||||||||
Nome abitanti: | santiaguero/a | ||||||||
Sito istituzionale |
Santiago di Cuba, con quasi mezzo milione di abitanti, è la seconda città cubana e una delle più antiche di tutta l'isola della quale è stata capitale, prima dell'Avana.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Storia
Fu fondata nel 1514 da Diego Velázquez de Cuéllar nel 1514, diventando immediatamente il centro principale, proprio grazie alla spinta del fondatore, che fu il primo governatore di Cuba, ovviamente sotto la monarchia spagnola.
Essendo probabilmente il centro di un certo rilievo più antico, conserva diverse vestigia della colonizzazione iberica, come la cattedrale, i vari palazzi amministrativi e le residenze dei governatori.
Storicamente ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita politico-militare dell'isola e più tardi della nazione; pur situata in una baia abbastanza ben difendibile, era spesso oggetto di incursione piratesche, e per questo venne dotata di un porto ben munito e di fortificazioni, che al giorno d'oggi sono divenute attrazioni turistiche. La più famosa di queste è il Castello di San Pedro de la Roca, una fortezza che nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Più recentemente, nel 1953, è stata la città da cui si è irradiata la rivoluzione cubana che, rovesciato il regime di Batista, portò al potere Fidel Castro.
[modifica] Cultura
È particolarmente famosa per la sua vivacità culturale, particolamente per quanto riguarda la musica, in quanto ospita più di un festival di musica cubana. La sua importanza in questo campo è testimoniata dal fatto che si ritenga essere Santiago la culla di generi musicali come il son ed il bolero; questa creatività pare sia dovuta alla forte componente afroamericana della popolazione.
Un'altra occasione per manifestazioni culturali festive si ha nel periodo di carnevale, che cade attorno alla metà del mese di luglio.
[modifica] Demografia
Fin dalla fondazione la città ha avuto problemi di approvvigionamento idrico, aggravati adesso dal vertiginoso aumento del numero di abitanti, arrivati a quasi mezzo milione.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Santiago di Cuba