San Francesco libera l'eretico Pietro di Alife
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco libera l'eretico Pietro di Alife è la ventottesima e ultima delle scene del ciclo di affreschi delle Storie di San Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1290 e il 1295 e misura 230 x 270 cm.
Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (Mir. V,4) di San Francesco e si tratta di un miracolo postumo.
L'esecuzione degli ultimi tre affreschi è attribuita a un allievo, forse il cosiddetto Maestro della Santa Cecilia. Infatti, se le architetture sono ancora fantasticheggianti e ben definite, le figure umane hanno perso quel volume tipico di Giotto, anzi sono allungate e la loro figura è più impostata a un linearismo più statico, i gesti sono forzati.