Salvia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Fiori e foglie di Salvia guaranitica |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
||||||||||||
Il genere Salvia comprende diverse specie di piante odorose appartenenti alla famiglia delle Lamiacee, la stessa famiglia del timo e della menta.
In cucina è considerata una spezia.
[modifica] Morfologia
La specie più nota, largamente usata in cucina, è la Salvia officinalis (la salvia in senso stretto).
La Salvia officinalis è una pianta a portamento cespuglioso, con fusto molto ramificato; foglie picciolate di colore grigio-verde e ricche di oli essenziali che le conferiscono il caratteristico aroma; i fiori sono ermafroditi, di colore violetto e sbocciano in primavera.
Altre specie hanno applicazione nell'alimentazione o in erboristeria. Alcune specie (in particolare Salvia divinorum) contengono sostanze allucinogene. Infine, molte specie hanno usi ornamentali: tra queste la più nota è la Salvia splendens, anche se la stessa Salvia officinalis trova impiego per scopo ornamentale.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Salvia
[modifica] Collegamenti esterni
Le piante aromatiche: la Salvia
La Salvia, tratto dal Grande Erbario Medicinale di Tommaso Palamidessi