Salamina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salamina è un'isola della Grecia, nel Mare Egeo.
Indice |
[modifica] Geografia
Con i suoi 95 km², e 104 km di coste, è la più estesa delle isole del golfo Argosaronico e, tra queste, la più vicina all'Attica, dalla quale è separata da circa 2 km di mare.
Conta una popolazione di 34.160 abitanti, distribuita su due municipalità. La più antica e popolosa (circa 24.000 abitanti) è Salamina, istituita nel 1835 e capoluogo dell'isola. Più recente è invece Ampelakia, istituita nel 1998.
Le comunicazioni tra l'isola e la terraferma avvengono dal Pireo, soprattutto da Perama, con frequenti collegamenti che raggiungono il porto di Paloukia.
Il territorio dell'isola è pianeggiante, con piccoli rilievi montuosi, il più alto dei quali, Mavrovuni, nella parte meridionale dell'isola, raggiunge i 365 m.
Sull'isola sono presenti numerose spiagge adatte alla balneazione: Resti, Iliakti, Aianteio, Perani, Kiriza, Maroudi, Peristeria, Kolones, Satirli, Piriakoni, Kanakiani.
[modifica] Mito
Secondo una tradizione[1] esso deriverebbe invece dalla radice semitica sh-l-m, menzionata anche in Omero. Il nome, con il noto significato di pace oppure calma, avrebbe designato un antico emporio fondatovi dai Fenici. Secondo un'altra tradizione mitologica l'isola prese il nome dalla ninfa Salamina che in quel luogo si unì a Poseidon in un'unione che generò , Cicreo, primo re dell'isola. A Cicreo viene attribuita un'apparizione divinatoria, in forma di serpente, ad aiutare i greci e a preannunciare l'imminente vittoria.
Alcune fonti vorrebbero l'isola patria di Aiace, figlio di Telamone e importante protagonista, con il suo re, della guerra di Troia.
[modifica] Storia
Nel VII secolo a.C. Salamina era occupata dalla città di Megara, che da quella posizione intralciava i traffici marittimi ateniesi; era una questione talmente scottante per Atene che, secondo la tradizione,[2] il solo parlarne esponeva addirittura al rischio della pena di morte.
Nello stretto canale che separa l'isola dal continente, le triremi greche, sotto il comando effettivo di Temistocle, sconfissero la flotta persiana di Serse nella battaglia di Salamina (480 a.C.), la più grande battaglia navale dell'antichità, cruciale per i destini politici dell'area mediterranea.
L'isola, nei giorni che precedettero immediatamente la battaglia, diede ospitalità ad un notevolissimo numero di profughi ateniesi, sfollati dalla loro città per sfuggire all'invasione persiana dopo la Battaglia delle Termopili.
[modifica] Personaggi
Salamina è famosa per aver dato i natali al drammaturgo ateniese Euripide, i cui genitori vi si erano trasferiti qualche anno prima della battaglia, provenienti da Atene. Una tradizione popolare, lo vorrebbe nato lo stesso giorno della famosa battaglia. Risulta sicuramente errata l'associazione del suo nome a quello dello stretto che divide l'isola dalla terraferma e che fu teatro della battaglia. Infatti Euripe è pertinente a un ben altro stretto, per la precisione il noto tratto di mare che divide l'isola Eubea dall'Attica e dalla Beozia.
[modifica] Punti di interesse
- Museo archeologico - Salamina
- Monastero della Faneromeni (XVIII secolo)
- Monastero di Haghios Nikolaos (XVIII secolo)
[modifica] Curiosità
A dispetto di una delle etimologie, il toponimo Salamina è variamente collegato ad operazioni di guerra. Oltre che alla celeberrima battaglia navale del 480 a.C., il termine Salamina è associato alla meno importante, ma anch'essa gloriosa, Battaglia navale di Salamina in Cipro, nella quale gli ateniesi sconfissero le navi fenicie nelle acque di Salamina cipride nel 450 a.C., nel corso della ripresa delle operazioni belliche contro i Persiani voluta da Pericle.
[modifica] Note
- ^ Si veda alla voce Salamis in Pauly, Wissowa, Kroll, Real-Encyclopäedia der klassischen Altertumswissenschaft. vol. 20, Stuttgart, 1958, 1914, coll. 1826-1827.
- ^ Marco Giuniano Giustino. nella sua Epitome di Historiarum Philippicae di Pompeo Trogo (Libro II, 7) ricorda un episodio memorabile in cui Solone, ribaltando un detto proverbiale, si finge pazzo per andare alla guerra. Anche allora ai soli matti doveva esser concessa l'enunciazione di verità scomode se persino Solone è costretto a fingersi tale per amore di una verità scottante. Sarà anche per questo che a Salamina, come ci informa Eschine in un passo di una sua orazione (Contro Trimarco, 25), eressero in suo onore una statua, ancora visibile nel 345 a.C.
[modifica] Collegamenti esterni
[1] Sito ufficiale (EN) (accesso luglio 2007)
[modifica] Voci correlate
![]() |
Comuni della prefettura del Pireo | |
---|---|---|
Municipalità: Agios Ioannis Rentis · Drapetsona · Keratsini · Korydallos · Nikaia · Perama · Egina · Pireo · Poros · Salamina · Ampelakia · Spetses · Trezene · Ydra · Methana · Cerigo
Comunità: Antikithira · Angistri |