Spetses
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spetses (Σπέτσες in greco) è un'isola della Grecia, situata a circa 35 miglia nautiche dal porto del Pireo e facente parte delle isole del golfo di Saronico o isole saroniche (le altre sono Egina, Idra, Poros e Salamina).
L'isola, già abitata in epoca micenea (sull'isola si trovano vestigia archeologiche risalenti fino al 2000 AC), deriva il nome attuale (precedentemente era nota come Pityoussa prima e Petses, poi) da "isola delle spezie", espressione coniata dai Veneziani (che la controllarono dal XIII al XV secolo) in onore del gran numero di piante aromatiche che vi crescono.
Dal 1821 al 1822 Spetses ebbe un ruolo importante nella guerra di liberazione dall'Impero Ottomano: l'8 settembre del 1822 i turchi, che volevano incendiare la base navale presente sull’isola ed imporre così la loro egemonia marittima sul quel tratto dell'Egeo subirono, nonostante la disparità delle forze in campo, la sconfitta della loro flotta grazie all'azione dell’eroina spetsiota Laskarina Bouboulina, temeraria "capitana" che mise tutti i suoi averi a servizio della patria combattendo i Turchi in prima persona. La sua statua domina la piazzola vicino il porto di Dapià, nella quale ogni anno si celebra la "festa dell'armata". Fu assassinata da parenti invisi e le sua ossa si trovano oggi esposte nel locale museo.
Il paese di Spetses (conosciuto anche come Dapia) è l'unico centro abitato dell'isola; caratteristico è il trasporto pubblico, fornito da carrozze trainate da cavalli; sull'isola (anche per le piccole dimensioni della stessa) non circolano autoveicoli ma solo ciclomotori. Esiste tuttavia un servizio bus per raggiungere le varie spiaggie sparse su tutto il perimetro della costa.
![]() |
Comuni della prefettura del Pireo | |
---|---|---|
Municipalità: Agios Ioannis Rentis · Drapetsona · Keratsini · Korydallos · Nikaia · Perama · Egina · Pireo · Poros · Salamina · Ampelakia · Spetses · Trezene · Ydra · Methana · Cerigo
Comunità: Antikithira · Angistri |