On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Sagunto - Wikipedia

Sagunto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'utente Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale.

Stub Questa voce di Spagna è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sagunto
Sagunt
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Sagunto]]
Nome originale: Sagunto/Sagunt
Stato: bandiera Spagna
Comunità autonoma: Valencia Comunità Valenciana
Provincia: Valencia
Latitudine:   
Longitudine:   
Coordinate: {{{latitudineGradi}}}°{{{latitudineMinuti}}}′N {{{longitudineGradi}}}°{{{longitudineMinuti}}}′W / <span class="geo-dec geo" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto">Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto, Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto
Altitudine:   m s.l.m.
Superficie: 132 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(2001)
56.471 ab.
427,81 ab./km²
CAP: 46...
Prefisso tel: (+34)...
Targa: V
[  Sito istituzionale]


Sagunto (in castigliano; Sagunt in valenciano), è una città (56.471 abitanti) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Città principale della Comarca di Camp de Morvedre, è costituita da due parti: la Sagunto Ciutad la città vecchia sulle pendici della collina dove si tovava la Sagunto romana e, a 5 Km., il Puerto de Sagunto, la zona moderna del porto dove si concentra più della metà della popolazione totale della città. Fra i due nuclei nella fertile piana attraversata dal fiume Palencia detta la Huerta de Valencia ci sono case sparse e piccole frazioni del comune che comprende anche 13 km. di spiaggia ai lati del porto con piccole località balneari.

Indice

[modifica] La storia

Già nella Età del Bronzo circa 1500 anni a. C. nella zona di Sagunto c'erano degli insediamenti umani, in epoca storica fu abitata da una popolazione ibera che chiamò l'attuale Sagunto col nome di Arse, divenuto poi Saguntum in epoca romana. Nel secolo III a. C. Cartagine e Roma che si disputavano il controllo della Spagna, si accordarono dividendola in due zone d'influenza. Sagunto era nella zona cartaginese e, volendo rendersi indipendente, si alleò con Roma; nel 219 a. C. I Cartaginesi guidati da Annibale decisero per questo di attaccarla e la cinsero di assedio, ma i saguntini resistettero tenacemente ed eroicamente per ben otto mesi prima di cedere. Per questo episodio, narrato dagli storici romani, Sagunto è entrata nella storia. Fu il detonatore dello scoppio della seconda guerra punica che portò Annibale a entrare in Italia e a minacciare seriamente Roma. La città di Sagunto venne distrutta e soltanto nel 214 a.C. Publio Cornelio Scipione la riconquistò e iniziò la ricostruzione che proseguì con la costruzione del Circo e del Teatro e di altre costruzioni di cui oggi si vedono i resti. La città ormai sicura dopo la sconfitta dei Cartaginesi a Zama nel 202 a. C. ad opera di Publio Cornelio Scipione l'Africano cominciò anche ad espandersi nella sottostante pianura. I Romani, per riconoscenza della lealtà e della tenacia eroica della popolazione concessero la cittadinanza romana agli abitanti con i privilegi che ciò comportava, compreso quello per la città di battere moneta propria. Nei secoli V e VI Sagunto subì le invasioni barbariche di Alani, Vandali e Visigoti. Questi ultimi vi si stabilirono fra la fine del V e gli inizi dell'VIII secolo allorché Sagunto fu occupata dagli Arabi 713). I Musulmani volsero però la loro attenzione preferenziale a Valencia anche se a Sagunto, che chiamarono Morbter, costruirono i Bagni, le Moschee e le Scuole coraniche costruzioni delle quali però non si hanno resti perché con l'avvento dei Cristiani o andarono distrutte o furono trasformste e utilizzate diversamente; rimase però nella città un certo numero di Mori. La conquista cristiana di Sagunto avvenne nel 1239 ad opera delle truppe guidate da Jaime I El Conquistador re di Aragona. Si costruirono in seguito gli edifici cristiani che ancora oggi esistono e Sagunto cambiò nome diventando Morviedro in castigliano e Morvedre in valenciano, di etimo incerto forse derivante da muri veteres cioè muri vecchi, i muri dei resti romani. Questo nome è rimasto a indicare la comarca. La città era popolata da cristiani ebrei e musulmani e questi tre gruppi vissero abbastanza in armonia anche se qualche screzio vi fu fra loro per motivi etnici e religiosi. Sagunto visse secoli di pace dedicandosi soprattutto all'agricoltura nella fertile Huerta valenciana con la viticoltura e olivicultura e la produzione dei cereali sufficienti alle necessità locali. Durante le guerre di Germania, di successione e di indipendenza si distinse nuovamente per la difesa della sua fortezza, per questo motivo ottenne il titolo di "ciutad" coi privilegi che ciò comportava e il consiglio del comune decise di ripristinare il nome antico di Sagunto. In città nel dicembre del 1874 vi fu uno dei tanti pronunciamenti militari di quel tempo, che fallì; era guidato da Martinez Campos ed era volto a ripristinare la effimera prima repubblica spagnola durata solo un anno dal 1873. Si ebbe allora nel 1875 la cosidetta Restaurazione borbonica. Intanto nel 1860 fu importata in Europa dall'America la filossera parassità della vite che causò danni gravissimi alla viticoltura; ne fu gravemente colpita l'agricoltura della provincia di valencia e quindi quella di Sagunto che era basata essenzialmente sulla produzione del vino e dei relativi distillati in quantità eccedenti le necessità locali per cui parte notevole della produzione veniva esportata. Altrove si risolse il problema con innesti su vitigni americani che erano scampati alla filossera e quindi non attaccabili dal terribile insetto, nella Huerta di Valencia si preferì invece cambiare coltura dedicandosi alla produzione di agrumi, di frutta e soltanto poca uva, com'è rimasto fino ad oggi. Ma il cambiamento profondo dell'economia di Sagunto si ebbe all'inizio del secolo XX quando nella zona del porto si installarono grossi gruppi industriali della siderurgia costruendovi altoforni per la produzione della ghisa dai minerali ferrosi e dal carbone. Ciò dette luogo a consistenti mutamenti dal punto di vista politico, economico e sociale, il porto aumentò la sua attività, si verificò un aumento della forza lavorativa nell'industria a spese dell'agricoltura che fu indotta a meccanizzarsi, la nascita di sindacati operai e, come nel resto della Spagna, si diffusero forme di anarchia e di anarcosindacalismo, rafforzate dalla crisi del mercato della ghisa nella seconda metà del secolo. Sagunto però seppe reagire a questa crisi che veniva a colpirla particolarmente e provvide a diversificare le industrie locali creando o potenziando le industrie vetrarie, chimiche, del cemento e della produzione di tipi di acciaio particolari limitando al minimo necessario la produzione siderurgica. Fu anche decisa l'apertura di un porto peschiero e fu costituita una flotta di pescherecci. Oggi Sagunto con Valencia e con la vicina Castellon de la Plana dove fiorisce una notevole industria delle piastrelle ceramiche è una delle zone produttive all'avanguardia della Spagna.

[modifica] I monumenti

L' Acropoli Sulla cima e sul fianco della collina si trovano i resti degli edifici di epoca romana: le rovine del Castello enorme complesso che si vede dalla pianura già da lontano con tratti di mura a torri e costruzioni aggiuntesi nelle diverse epoche iberica, romana, araba e medioevale. All'interno si trovano diverse piazze: la Plaza de Armas e la Plaza de Almenare del periodo arabo, le Plazas de San fernando y Estudiantes del periodo romano, la Plaza de la Conejera e, nel punto più alto del colle la Plaza de laCiutadela e la Plaza del Dos de Mayo risalenti al Medio Evo. Notevoli sul fianco del colle i resti del Teatro Romano del III secolo a.C. che utilizza la concavità del pendio per i 33 ordini di gradinate che possono ospitare 6000 spettatori e di fronte le costruzioni dello scenario. Opportunamente sistemato, grazie alla sua buona acustica viene attualmente utilizzato per rappresentazioni teatrali all'aperto di opere classiche o moderne. Nell' Antiquarium, museo archeologico nei pressi del teatro, sono conservati ogetti rinvenuti negli scavi attorno al castello, tra cui una statua iberica di toro, una statua di Bacco romana, altri pezzi di sculture iberiche e romane, mosaici, ceramiche, monete ed epigrafi provenienti anche da altre località spagnole. La porta del Circo romano ha la forma di un prisma regolare alto 4,10 metri Ai piedi della collina, sempre nella città vecchia da notare ci sono la Plaza Mayor tutta porticata con colonne in parte romane, la Iglesia de Santa Maria chiesa del 1334, completata nei secoli successivi dal XV al XVIII di forme gotico-barocche, costruita con massi ben squadrati di pietra scavata nelle montagne vicine, dihiarata monumento nazionale nel 1983. Addossati alla chiesa ci sono resti del muro del tempio di Diana. Altre chiese sono San Salvador del XIII secolo e la Ermita de la Sangre cappella barocca del XVII secolo. Sul pendio della collina c'è inoltre il Calvariodella metà del XIX secolo dove, alle prime luci dell'alba del Venerdì Santo si effettua la rappresentazione della passione e morte di Gesù. Nel Palacio del Delme del XIII secolo fu tenuto prigioniero Pedro IV durante la Guerra dell'Unità perché concedesse alla città gli Statuti e i relativi privilegi; condotto a Saragozza, si uccise con un pugnale che portava con sé. Caratteristico è il quartiere ebraico della Juderia. In basso, sul fiume Palencia c'è un Ponte Romano che faceva parte della Via Augusta diretta verso sud. Nei quartieri del porto ci sono diversi monumenti interessanti. L' Altoforno n°. 2 del 1926 alto 60 metri era il maggiore di uno stabilimento siderurgico dismesso nel 1984 per la crisi dell'industria della metallurgia, al suo interno è sistemato un museo didattico. Del 1927 è l' Almagen de Efectos y Repuestos del 1927, edificio di architettura industriale del quale è in progetto l'utilizzazione come contenitore del Museo de Arqueologia industrial de Sagunto. La Iglesia de Nuestra Seňora de Segovia è una moderna chiesa barocca del 1929. Il Barrio Obrero del 1917-1021 è un caratterico quartiere di case operaie degli anni '20 del secolo scorso, l' Antico Sanatorio con giardini del 1949 è un'ospedale che fu dedicato soprattutto agli operai delle industrie metallurgiche.

[modifica] Artigianato, feste e gastronomia

Un prodotto tipico rsclusivo di Sagunto è il Botijo de corcho: si tratta di un boccale di sughero cerchiato di metallo o ceramica di forma cilindrica che nel passato serviva ai contadini al lavoro nei campi per contenervi l'acqua in fresco. Si chiama colcho o colcha a seconda che è verticale od orrizontale. Le feste non differiscono molto da quelle di altre città, in particolare le Fallas dichiarate de Interès Turistico Nacional sono del tutto simili a quelle di Valencia. Si svolgono dal 15 al 19 marzo festa di San Giuseppe e consistono in sfilate di carri di legno e cartapesta che rappresentano temi di attualità seguiti da gente mascherata e con bande od orchestre, sul tipo della filata dei carri di carnevale a Viareggio. Le processioni della Settimana Santa sono organizzate come nelle altre città spagnole anche se non raggiungono la grandiosità e i toni di quelle dell'Andalusia e in particolare di Siviglia, qui si aggiungono le rappresentazioni del Venerdì santo al Calvario. In estate si svolge il Festival Se sagunto a Escena, ciclo di rappresentazioni nel teatro romano. Ci sono poi le feste patronali dei vari quartieri, caratteristica della città nel mese di ottobre la rappresentazione della battaglia di liberazione detta Moros y Cristianos. La gastronomia di Sagunto non differisce gran che da quella di Valencia, con la notissima paella, l' Arroz negre (riso nero) , l' Arroz alla Banda, il piatto di cozze detto alla valenciana, tipico ed esclusivo di Sagunto il piatto di fisol y naps o, in castigliano, Judias y nabos cioè fagioli e navone (erba con radice tuberosa detta anche ravizzone).

[modifica] Dintorni

Puig con un grandioso monastero romanico-gotico fondato nel 1238 da Jaime I d'Aragona detto l'Escorial valenciano per le sue grandi dimensioni. Segorbe cittadina di aspetto medioevale fra colline con castelli. Almenara con le rovine del castello di Jaime I d'Aragona che qui confisse gli Arabi nel 1238. Uxò con la grotta di Sankt Josep che si percorre in barca per 800 m. su un fiume sotterraneo. Burriana piccola località balneare di origine araba (Medina al-Hadra).








Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu