Saccharum officinarum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Saccharum officinarum |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Saccharum officinarum L. |
||||||||||||||
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L.) è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae. Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure come dolcificante.
Indice |
[modifica] Descrizione
Pianta simile alla canna comune (Arundo donax), ha midollo molto dolce e succoso. I fiori sono portati in una grande pannocchia terminale. Le foglie sono molto lunghe, lineari e scabre, presenta rizomi sotterranei da cui si dipartonno più fusti cilindrici, nodosi e flessibili che possono essere alti fino a 3-6 m e con diametro di 2-7 cm.
La sua moltiplicazione avviene per talea e per questo motivo i frutti sono molto rari. La canna da zucchero cresce soprattutto nelle regioni tropicali dell'America centrale (specialmente a Cuba) e dell'America meridionale.
[modifica] Utilizzo economico
Dagli anni Novanta la produzione dello zucchero di canna registra una fase di surplus che si ripercuote sull'andamento dei prezzi.
I maggiori produttori di canna da zucchero sono ubicati in America Centrale e in America meridionale nonché in Asia:
- India
- Brasile
- Colombia
- Cina
- Cuba
- Messico
- Guatemala
- Thailandia
- Pakistan
- Argentina
- Giava
- Hawaii
- Repubblica Dominicana
- Haiti
- Porto Rico
- Perù
- Guyana
- Bolivia