Robert Acquafresca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Robert Acquafresca | |
Nato | 11 settembre 1987 Torino |
|
Paese | ![]() |
|
Passaporto | ![]() ![]() |
|
Altezza | 184 cm | |
Peso | 67 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Alpignano![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
2005 | ![]() |
- |
2005-2007 | ![]() |
43 (11) |
2007- | ![]() |
23 (6) |
Nazionale ![]() |
||
2004 2004-2005 2005 2006-2007 2007- |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2 (0) 5 (2) 3 (0) 4 (1) 7 (5) |
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Robert Acquafresca (Torino, 11 settembre 1987) è un calciatore italiano che gioca come attaccante nel Cagliari, in comproprietà dall'Inter.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Dopo essersi accostato al calcio nelle giovanili dell'Alpignano, a nove anni è ingaggiato dal Torino, nel cui settore giovanile fa la trafila. Inizia la carriera da professionista nella squadra della sua città, il Torino, con la cui formazione Primavera scende in campo 14 volte e segna 2 gol nella stagione 2004-2005.
Con la revoca della promozione in Serie A del Torino nel 2005 per il fallimento, e la relativa partenza di molti giocatori liberi di lasciare la società granata, Acquafresca è messo sotto contratto dall'Inter, che lo cede in comproprietà al Treviso, neopromosso in Serie A.
Nella stagione 2005-2006 esordisce in Serie A l' 11 settembre 2005, giorno del suo diciottesimo compleano, in Treviso-Livorno (0-1), collezionando in tutto 8 presenze in massima divisione. Nella stagione seguente, in Serie B, conquista il posto da titolare e si mette in luce come uno dei giovani più promettenti del calcio italiano, mettendo a segno 11 reti in 35 presenze. Il 20 gennaio 2007 realizza la prima tripletta della sua carriera in Treviso-Spezia (3-0).
Nell'estate del 2007 l'Inter ne riacquista l'intera proprietà, cedendolo poi in comproprietà al Cagliari. Nella prima partita da titolare, in Cagliari-Siena (2-1) di Coppa Italia , segna i 2 gol che permettono alla squadra sarda di qualificarsi agli ottavi di finale.
Il 26 settembre 2007 segna il suo primo gol in Serie A, in Lazio-Cagliari (3-1). In Cagliari-Milan 1-2, nella partita che segna il ritorno in panchina di Nedo Sonetti, realizza il gol che porta in vantaggio i sardi a una manciata di minuti dal fischio d'inizio. Con l'arrivo del tecnico Davide Ballardini torna a giocare con maggiore continuità, realizzando gol decisivi.
[modifica] Nazionale
Ha vestito le maglie della Nazionale Under-17, Under-18, Under-19, e Under-20[1].
Con la Nazionale Under-21 ha esordito il 1° giugno 2007 in Italia-Albania (4-0), segnando il primo gol italiano.
Avendo il doppio passaporto italiano-polacco, è stata avanzata l'ipotesi di una sua convocazione nella Nazionale polacca in vistadel campionato d’Europa 2008.[2]
[modifica] Curiosità
- Nell'estate del 2005, in attesa di sapere dalla giustizia sportiva la sorte del Torino Calcio, Acquafresca nell'ultima amichevole della squadra rilasciò una commovente intervista in cui manifestò il suo attaccamento ai colori granata[3].
- Acquafresca risulta essere tra l'altro testimone della famosa rissa avvenuta in un locale cagliaritano tra Marchini e il misterioso amico di Foggia.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
![]() ![]() |
Cagliari - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
2 Marchini | 3 Del Grosso | 4 Capecchi | 5 D.Conti | 6 López | 7 Cossu | 8 Biondini | 9 Acquafresca | 10 Foggia | 12 Koprivec | 13 Storari | 14 F.Pisano | 18 Parola | 19 Larrivey | 20 P.Bianco | 21 Canini | 22 Vitor Gomes | 23 Fini | 24 Shala | 25 Acosta Cammarota | 26 Mancosu | 27 Jeda | 28 Magliocchetti | 29 Ferri | 30 Ragatzu | 31 Agostini | 32 Matri | 33 Cotza | 34 Meloni | 35 Puddu | 36 Dettori | 37 Herrera | 38 Garau | 39 Vigorito | Allenatore: Ballardini |