Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree naturali protette in Italia Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio |
|
---|---|
Tipo di area: | Riserva regionale |
Codifica EUAP: | EUAP 1091 |
Regioni: | ![]() |
Province: | CH |
Comuni: | Pollutri |
Provvedimenti istitutivi: | LR 128 del 29/11/1999 |
Superficie a terra: | 78 ha |
Gestore: | Comune di Pollutri |
Sito istituzionale |
La Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1999.
Comprende un'area di circa 78 ha, situata tra i comuni di Vasto e Pollutri in provincia di Chieti, a 5 Km dal Mar Adriatico; è uno degli ultimi boschi planiziari della costa adriatica.
Si sviluppa su una serie di terrazzi fluviali, che si affacciano sul fiume Sinello. Ai margini del bosco vi è un'antica ed elegante casa di campagna, risalente all'inizio del '900, edificata sui ruderi dell'antica casina di caccia dei marchesi D'Avalos della vicina Vasto, che oggi ospita il centro di visita della riserva.
Indice |
[modifica] Flora
Tra gli alberi tipici ci sono il carpino bianco e la farnia, ma ci sono anche pioppi, roverella, cerro, e frassino.
Tra i fiori e piante cespugliose troviamo il sanguinello, l'edera, il carice pendulo, il corniolo, l'anemone dell'Appennino, il pungitopo, il giglio rosso.
[modifica] Fauna
- Ittiofauna: trote, barbi, cavedani.
- Mammiferi: volpi, tassi, talpe e ricci.
- Avifauna: Punto di ristoro e riposo, di diverse specie migratorie.
- Anfibi: diverse specie di rane e salamandre.
[modifica] Curiosità
La denominazione della riserva è dovuta al nome dell'ultimo proprietario del bosco, prima che il comune di Pollutri lo acquistasse.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree