Carpino (botanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Carpino con frutti maturi |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Carpinus betulus - Carpino bianco o europeo |
||||||||||||
Con il termine Carpino si indicano in italiano le specie appartenenti ai due generi - affini tra loro - Carpinus e Ostrya.
In Italia sono presenti le seguenti tre specie:
- Carpinus betulus (carpino bianco), albero tipico dell'Europa occidentale;
- Carpinus orientalis - (carpino orientale), piccolo albero diffuso invece nell'Europa orientale;
- Ostrya carpinifolia (carpino nero).
Tutte e tre le specie sono a foglia caduca e prediligono, nell'Italia peninsulare, gli ambienti di collina, mentre al settentrione crescono anche in pianura. Generalmente, negli stessi boschi, si possono trovare mescolate una delle due specie di Carpinus con Ostrya, ma è molto raro che si mescolino tra loro le due specie di Carpinus.
Parente stretto dei carpini è il nocciolo (Corylus avellana), che insieme ai carpini costituisce la famiglia delle Corilacee. Altri preferiscono riunire tutti questi generi con le betulle e altri nella più vasta famiglia delle Betulaceae.