Riccardo Paletti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riccardo Paletti |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1982 |
Scuderie | Osella |
Miglior risultato | - |
GP disputati | 2 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Riccardo Paletti (Milano, 15 giugno 1958 – Montreal, 13 giugno 1982) è stato un pilota automobilistico italiano.
Si unì al team Osella di Formula 1 nel 1982 come secondo pilota nella squadra. Esordì in gennaio al Gran Premio del Sud Africa ma non riuscì a qualificarsi per i primi tre Gran Premi e la prima gara fu quindi il successivo Gran Premio di San Marino con sole 14 vetture al via in quanto boicottato da diverse squadre per lo scontro tra FISA e FOCA; nelle due corse successive mancò ancora la qualificazione. Nel settimo Gran Premio della stagione, a Detroit, riuscì finalmente a qualificarsi su una griglia di partenza completa, ma a causa di un incidente nel warm-up, non partecipò alla corsa.
Fu quindi la prima partenza a ranghi completi quando si qualificò per il Gran Premio del Canada il 13 giugno. In partenza il semaforo impiegò un tempo insolitamente lungo per volgersi al verde e Didier Pironi, che era in pole position, ebbe un inconveniente al motore della sua Ferrari che si spense; quando si accese il verde, le altre macchine evitarono la vettura di Pironi ferma in pista; Paletti, che partiva dall'ultima fila, non se ne accorse in tempo e centrò in pieno il retro della Ferrari alla velocità di 180 km/h.
Paletti accusò gravissimi danni sul torace e giaceva inconscio nella sua macchina; in pochi istanti la benzina fuoriuscita dal serbatoio prese fuoco e la Osella fu avvolta dalle fiamme. Il fuoco fu rapidamente domato ma il pilota, pur non ustionato, non dava segni di vita; estratto dalla sua macchina e portato in ospedale, morì poco dopo esservi arrivato. A ucciderlo furono sia le ferite riportate nella zona toracica, sia l'inalazione delle sostanze estinguenti. Paletti fu la seconda vittima in F1 quell'anno; solo poche settimane prima Gilles Villeneuve aveva perso la vita sul circuito di Zolder.
Al suo nome è intitolato l'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari in provincia di Parma.
[modifica] Bibliografia
- Riccardo Paletti - Editore Pogliani Arti Grafiche - Autori : Vittorio Gargiulo, Guido Schittone ed altri - Libro fotografico. Edizione non in vendita e tiratura limitata a 1200 copie
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
L'incidente di Riccardo Paletti
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport