René Rémond
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
René Rémond (Lons-le-Saunier, 30 settembre 1918 – Parigi, 14 aprile 2007) è stato uno storico e politologo francese.
[modifica] Biografia
Nel 1939 entra alla prestigiosa École Normale Supérieure di Parigi. Nel 1941 riceve la cartolina precetto di arruolamento nell'esercito; dal 1942 partecipa alla Resistenza anti-nazista.
Dopo la guerra diventa direttore alla Fondazione nazionale di scienze politiche (dall'81 ne diverrà presidente) e docente all'Istituto di studi politici, mentre nel 1964 ottiene a Nanterre la prima cattedra universitaria in assoluto sulla storia della Francia del XX secolo, uno dei suoi maggiori interessi accademici.
Tra il 1965 ed il 1976 è direttore del Centro cattolico degli intellettuali francesi.
[modifica] Attività pubblicistica
Autore di una quarantina di volumi, tra i quali:
- La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea. Roma, Laterza, 1999. Trad. di Michele Sampaolo.
- Introduzione alla storia contemporanea. Milano, Rizzoli.
- Il nuovo cristianesimo. Lindau.
È stato anche direttore della Revue historique tra il 1973 ed il 1998
[modifica] Onorificenze
- 1998: viene eletto membro dell'Académie française, come successore dello storico François Furet (scomparso nel 1997).