Reign in Blood
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reign in Blood | ||
---|---|---|
Artista | Slayer | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | ottobre 1986 | |
Durata | 29:03 - 34:48 (versione rimasterizzata) | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 10 | |
Genere | Thrash Metal | |
Etichetta | Def Jam Records | |
Produttore | Rick Rubin | |
Registrazione | "Track Records", Los Angeles (California) | |
Note | Mixato a New York City; copertina disegnata da Larry W. Carroll | |
Premi | ||
Dischi d'oro | 1 negli U.S.A. |
Slayer - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Hell Awaits (1985) |
/ |
Album successivo South of Heaven (1988) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
![]() |
« Per noi non era che un altro album degli Slayer. È bello che qualcuno di voi ami ancora quel disco e che esso continui ad avere un impatto sulla gente. » |
(Commento di Kerry King sull'album, da un'intervista di Rock Hard di giugno 2006)
|
Reign in Blood è il terzo album in studio degli Slayer, pubblicato nel 1986, considerato da più parti una pietra miliare del thrash metal. Grazie a questo lavoro, il gruppo vinse il suo primo disco d'oro negli Stati Uniti[1]. Per l'emittente All Music Guide, Reign in Blood ha ispirato l'intero genere death metal[2] mentre Metal Hammer nel 2006 lo definì il più grande album metal degli ultimi 20 anni[3].
Indice |
[modifica] Il disco
Dopo il successo ottenuto con Hell Awaits, gli Slayer vennero notati da Rick Rubin della Def Jam Records, un'etichetta rivolta principalmente alla musica hip hop. Dave Lombardo venne a conoscenza del suo interesse e lo contattò tramite il fotografo Glen E. Friedman[4]. Gli altri membri preferivano non lasciare la Metal Blade Records, con la quale erano ancora sotto contratto. Durante una visita ad una riunione tenuta da Slagel, Rubin parlò direttamente con la band e la persuase nel firmare con la Def Jam. E così gli Slayer entrarono a far parte della label di Rubin, in quel momento alla prima esperienza con un gruppo heavy metal.
In circa 29 minuti (34 nella versione rimasterizzata), viene espressa una velocità e una violenza sonora inaudita mai raggiunta a quei tempi. A parte Angel of Death e Raining Blood, la durata media dei brani è di due minuti e mezzo, una caratteristica della musica hardcore punk che influenzò molto il sound degli Slayer. Oltre alla coppia chitarristica composta da Kerry King e Jeff Hanneman, il batterismo di Dave Lombardo è stato determinate nel rendere distinto questo disco, per via dei suoi grooves tanto violenti quanto precisi che hanno influenzato lo stile di numerosi batteristi metal moderni[5].
Il disco contiene vari pezzi storici della loro discografia. Da segnalare Angel Of Death, brano molto popolare in ambito metal ma anche quello che ha portato al gruppo numerose accuse di nazismo. Alcuni, leggendo il testo del brano, vi hanno visto una glorificazione dei folli esperimenti del medico nazista Josef Mengele (di cui tratta il brano), autore di numerose atrocità nel campo di concentramento di Auschwitz. Altri tuttavia ne hanno ricavato un messaggio inverso, rilevando come la band si riferisca al noto personaggio con espressioni negative quali "infame macellaio" (nel ritornello) e "sadico del sangue più puro". Ad ogni modo, la discussione continua tutt'oggi e ognuno dà un giudizio personale.
Da ricordare anche altre canzoni come le sanguinarie Piece by Piece e Altar of Sacrifice. Jesus Saves conferma la tesi anti-religiosa di Kerry King (l'autore del testo), in quanto egli è molto ostile nei confronti di essa mentre Reborn parla di una strega condannata a morte sul rogo. Famose sono, inoltre, le conclusive Postmortem e Raining Blood, ormai diventate colonne insostituibili nelle loro apparizioni live e che chiudono uno dei dischi più influenti dell'heavy metal.
[modifica] Cover
Sono state fatte varie cover dei brani di questo disco, specialmente di Angel of Death (Sepultura, Monstrosity, Apocalyptica, Asesino) e di Raining Blood (Malevolent Creation, Freaklabel, Vader, Chimaira). I pezzi e alcuni riff di questo album sono stati coverizzati anche da vari artisti non appartenenti all'heavy metal: Tori Amos fece una versione lenta e cupa di Raining Blood (Strange Little Girls del 2001), i Public Enemy campionarono il riff centrale di Angel of Death nel brano She Watch Channel Zero?! (It Takes a Nation of Millions to hold Us Back del 1988).
Il rapper Lil Jon usò la parte strumentale di Raining Blood come sottofondo nel suo brano Don't Fuck Wit Me, dal disco Crunk Juice (2004). Altra canzone degli Slayer avvertibile nella sua lirica è Mandatory Suicide, del successivo South of Heaven. Nel 2003, alcuni gruppi hardcore punk (come Most Precious Blood e Sworn Vengeance) hanno pubblicato un disco chiamato Covered in Blood, dove hanno coverizzato tutti i brani di Reign in Blood. Nel 2005, il compositore statunitense Erik Hinds ha coverizzato l'intero album con l'Arpeggione.
[modifica] Tracce
- "Angel of Death" - (Musica e Testo:Hanneman)
- "Piece By Piece" - (Musica e Testo:King)
- "Necrophobic" - (Musica e Testo:Hanneman,King)
- "Altar of Sacrifice" - (Musica:Hanneman/Testo:King)
- "Jesus Saves" - (Musica:Hanneman,King/Testo:King)
- "Criminally Insane" - (Musica e Testo:Hanneman,King)
- "Reborn" - (Musica:Hanneman/Testo:King)
- "Epidemic" - (Musica:Hanneman,King/Testo:King)
- "Postmortem" - (Musica e Testo:Hanneman)
- "Raining Blood" - (Musica:Hanneman/Testo:Hanneman,King)
- "Aggressive Perfector" (remix) - bonus track nella versione rimasterizzata
- "Criminally Insane" (remix) - bonus track nella versione rimasterizzata
[modifica] Formazione
- Tom Araya: voce e basso
- Kerry King: chitarra solista e ritmica
- Jeff Hanneman: chitarra solista e ritmica
- Dave Lombardo: batteria
[modifica] Note
- ^ (EN) Sito Ufficiale della RIAA
- ^ (EN) Recensione di Reign in Blood su All Music
- ^ (EN) Metal Hammer Golden Gods Awards
- ^ (EN) Gli Slayer raccontano la loro storia su www.decibelmagazine.com
- ^ (EN) Profilo su Dave Lombardo dal sito www.drummerworld.com
Formazione | ||
---|---|---|
Attuale: Tom Araya - Kerry King - Jeff Hanneman - Dave Lombardo | ||
Ex-componenti: Paul Bostaph - Jon Dette - Tony Scaglione - Bob Gourley | ||
Discografia | ||
Albums: Show No Mercy - Haunting the Chapel - Live Undead - Hell Awaits - Reign in Blood - South of Heaven - Seasons in the Abyss - Decade of Aggression - Divine Intervention - Undisputed Attitude - Diabolus in Musica - God Hates Us All - Christ Illusion | ||
EPs: Haunting the Chapel - Eternal Pyre | ||
Cofanetti: Soundtrack to the Apocalypse | ||
Dischi Tributo:: Slatanic Slaughter 1 - Slatanic Slaughter 2 - Straight to Hell - Gateway to Hell 1 - Gateway to Hell 2 - Postmortem: The Tribute to Slayer | ||
Videografia | ||
DVD e VHS: The Ultimate Revenge - Metal Head Vol.5 - Live Intrusion - Tales From the Pit - War at the Warfield - Still Reigning | ||
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita la Metal Zone - il nostro bar |