Regione della Ruhr
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Regione della Ruhr (o Bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet)è una regione tedesca in Nord Reno-Westfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa. La ruhr è stata riconosciuta come la più grande Megalopoli europea che Con i suoi 11,3 milioni di abitanti è il più grande agglomerato urbano dell'intera Europa; si estende su una superficie di 4535km2.
Fanno parte della Ruhr le città di Bochum, Bottrop, Dortmund, Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Hagen, Hamm, Herne, Mülheim an der Ruhr e Oberhausen e molte altre, tutte interconnesse da una fitta rete autostradale e ferroviaria.
Ricca di carbone e di ferro ha avuto, a partire dall'inizio del XIX secolo un notevole sviluppo nei settori estrattivo e metallurgico. In seguito a ciò la regione ha avuto un notevole incremento della sua ricchezza e della sua densità di abitanti giungendo a 800 ab/Km².
Nel 1923 venne invasa dalle truppe francesi a seguito del ritardo del pagamento del debito di guerra da parte della Germania. Questa regione fu un "pegno" di quanto il governo tedesco doveva restituire alla Francia. La Germania proclamò la resistenza passiva nella regione: i lavoratori delle miniere misero in atto scioperi e sabotaggi, provocando un alto numero di morti e feriti. La produzione si fermò, causando ingenti danni all'economia tedesca che già aveva difficoltà a riprendersi dopo i danni subiti dalla guerra.