Raymond Domenech
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Raymond Domenech | |
Nato | 24 Gennaio 1952 Lione |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Commissario tecnico (ex-difensore) | |
Squadra | ![]() |
|
Ritirato | 1988 | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1970-77 | ![]() |
246 (7) |
1977-81 | ![]() |
128 (4) |
1981-82 | ![]() |
19 (1) |
1982-84 | ![]() |
40 (3) |
1984-88 | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1973 - 1979 | ![]() |
8 (0) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1985-88 | ![]() |
|
1988-93 | ![]() |
|
1993-04 | ![]() |
|
2004- | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 8 novembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Raymond Domenech (Lione, 24 gennaio 1952) è un allenatore di calcio e ex calciatore francese.
È l'attuale allenatore della nazionale di calcio francese.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Giocatore
Di origine spagnola (il padre si era rifugiato in Francia durante la dittatura di Franco), Domenech debuttò nel 1969 come difensore nell'Olympique Lyonnais con cui nel 1973 vinse la coppa di Francia. Dopo un passaggio all'RC Strasburgo con il quale vinse il campionato nel 1979, fu ceduto al Paris Saint-Germain, poi all'FC Girondins de Bordeaux prima di terminare la propria carriera nell'FC Mulhouse, dove fece anche le sue prime esperienze come allenatore.
[modifica] Allenatore
Domenech divenne allenatore dell'Olympique Lyonnais nel 1988, nel 1989 riuscì a far promuovere in D1 la squadra. Nel 1993 divenne commissario tecnico della nazionale Under 21, con cui non vinse nessun titolo pur avendo a disposizione alcuni futuri giocatori chiave della nazionale maggiore. Nel 2004 succedette a Jacques Santini alla guida della nazionale di calcio francese, appena sconfitta ai quarti di finale degli Europei dalla Grecia. Nelle qualificazioni per i Mondiali del 2006 la Francia faticò contro squadre relativamente poco blasonate come Israele, Svizzera e Irlanda, Domenech persuase Claude Makélélé, Lilian Thuram e Zinedine Zidane, membri della cosiddetta "generazione d'oro" a riconsiderare la loro intenzione di ritirarsi e contribuire alle qualificazioni e a partecipare ai Mondiali. È conosciuto anche per le sue polemiche iniziate a mezzo stampa, soprattutto nei confronti dell'Italia, "rea" di averlo battuto nella finale mondiale del 2006. [1]. È stato squalificato dalla UEFA per un turno e costretto a pagare una sanzione di € 6.000 (poi annullata in seguito al ricorso dello stesso Domenech) per le sue affermazioni contro l'Italia rilasciate il 9 agosto a "Le Parisien" nelle quali affermava che durante la partita di qualificazioni delle Olimpiadi di Sydney (Under 21) tra Francia e Italia quest'ultima avrebbe pagato gli arbitri per vincere.[1]
[modifica] Curiosità
In gioventù è stato anche un discreto attore teatrale, in particolare ha recitato opere di Eugène Ionesco. ignorante a non inserire trezeguet nella nazionale francese, perché nel segno dello scorpione
[modifica] Palmares da giocatore
- coppa di Francia 1973, Olympique Lyonnais
- coppa di Francia 1984, FC Girondins de Bordeaux.
- campionato francese D1 1979, RC Strasburgo.
[modifica] Palmares da allenatore
[modifica] Note
- ^ (EN) BBC SportNot everybody loves Raymond (Non tutti amano Raymond), ultimo accesso 10 luglio 2006
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | Allenatori della Nazionale francese | Successore: |
---|---|---|
Jacques Santini | 2004 - oggi |