Ranunculaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Nigella damascena |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Generi | ||||||||||||
|
||||||||||||
Le famiglia delle Ranunculaceae comprende piante con habitus molto vario: sono generalmente erbacee, meno frequentemente lianose o arbustive. Comprende specie diffuse nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentionale: in alcune regioni temperate fredde possono costituire l'elemento dominante della flora (es. in Siberia, 20% delle Angiosperme).
Indice |
[modifica] Morfologia
Le foglie possono essere intere o divise portate spiralate od opposte.
Il fiore, secondo le descrizioni classiche, mostra caratteri tipicamente primitivi. I fiori, in generale, sono vistosi, con funzione vessillare, generalmente attinomorfi (irregolari in alcuni generi come Aconitum, Consolida). Il perianzio è formato da uno o due verticilli, spesso non distinti in un vero calice e in una vera corolla: i sepali possono infatti assumere una funzione vessillare, mentre i petali possono mancare o subire marcate modificazioni. Spesso i petali possono essere trasformati in nettari. L'androceo è composto da numerosi stami, a disposizione spiralata, con filamenti liberi. L'ovario è supero quasi sempre formato da numerosi carpelli, generalmente liberi.
Il frutto è vario ed è uno dei caratteri su cui si basa la suddivisione della famiglia in categorie di ordine inferiore (sottofamiglie o tribu). Può essere un achenio (derivante da un ovario con molti carpelli che si chiudono separatamente), un follicolo (derivante da un ovario con pochi carpelli contenente più ovuli), una capsula o raramente una bacca.
[modifica] Tassonomia
Data l'eterogeneità morfologica nell'ambito di questa famiglia, la tendenza di molti Autori è quella di ridefinirne la tassonomia.
[modifica] Usi
Fra le Ranuncolaceae si annoverano molte specie velenose o dotate di una tossicità blanda, alcune con proprietà officinali per la presenza di alcaloidi e glucosidi. Molte specie (es. Anemone, Aconitum, Consolida, Delphinium, Helleborus, Trollius) sono coltivate per la bellezza dei loro fiori.
[modifica] Generi della famiglia delle Ranunculaceae
La famiglia comprende circa 1500 specie ripartite in oltre 50 generi. Numericamente i generi più rappresentati sono: Ranunculus (600 specie), Delphinium (365 specie), Thalictrum (330 specie), Clematis (325 specie) e Aconitum (300 specie).
Aconitella | Aconitum | Actaea | |
Adonis | Anemone | Anemonella | |
Anemonopsis | Aquilegia | Asteropyrum | |
Barneoudia | Beesia | Calathodes | |
Callianthemum | Caltha | Ceratocephala | |
Cimicifuga | Clematis | Consolida | |
Coptis | Delphinium | Dichocarpum | |
Enemion | Eranthis | Glaucidium | |
Halerpetes | Hamadryas | Helleborus | |
Hepatica | Hydrastis | Isopyrum | |
Kingdonia | Knowltonia | Kumlienia | |
Laccopetalum | Leptopyrum | Metanemone | |
Miyakea | Myosurus | Naravelia | |
Nigella | Oreithales | Oxygraphis | |
Paeonia | Paraquilegia | Paroxygraphis | |
Pulsatilla | Ranunculus | Semiaquilegia | |
Souliea | Thalictrum | Trautvetteria | |
Trollius | Urophysa | Xanthorhiza |
Generi citati nella letteratura e considerati sinonimi:
- Aconitella (= Delphinium)
- Alexeya (= Paraquilegia)
- Anemoclema (= Anemone)
- Anemonidium (= Anemone)
- Anetilla (= Anemone)
- Aphanostemma (= Ranunculus)
- Archiclematis (= Clematis)
- Arcteranthis (= Ranunculus)
- Arsenjevia (= Anemone)
- Aspidophyllum (= Ranunculus)
- Atragene (= Clematis)
- Batrachium (= Ranunculus)
- Beckwithia (= Ranunculus)
- Callianthemoides (= Ranunculus)
- Capethia (= Oreithales)
- Casalea (= Ranunculus)
- Ceratocephalus (= Ceratocephala)
- Clematopsis (= Clematis)
- Cyrtorhyncha (= Ranunculus)
- Diedropetala (= Delphinium)
- Eriocapitella (= Anemone)
- Ficaria (= Ranunculus)
- Gampsoceras (= Ranunculus)
- Garidella (= Nigella)
- Halerpestes (= Ranunculus)
- Jurtsevia (= Anemone)
- Komaroffia (= Nigella)
- Krapfia (= Ranunculus)
- Kumlienia (= Ranunculus)
- Megaleranthis (= Eranthis)
- Paropyrum (= Isopyrum)
- Piutta (= Thalictrum)
- Psycrophila (= Caltha)
- Rhopalopodium (= Ranunculus)
- Schlagintweitiella (= Thalictrum)
- Shibateranthis (= Eranthis)
- Stipularia (= Thalictrum)
- Syndesmon (= Anemonella)
- Viorna (= Clematis)