Quite Interesting
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Q.I. (Quite Interesting) è un programma televisivo in onda ogni venerdì sera alle 22.30 su BBC Four. Si tratta di un quiz televisivo, creato da John Llyod, già produttore della serie Blackadder e presentato da Stephen Fry.
La prima puntata è andata in onda l'11 settembre 2003, e Q.I. è ormai giunto alla quinta stagione. Ogni stagione è composta da 12 episodi.
Al gioco partecipano quattro concorrenti (pannelists), tutti celebrità dello spettacolo o del mondo della televisione, uno dei quali è ospite fisso della trasmissione, l'attore e comico Alan Davies.
Le domande poste ai concorrenti sono molto difficili e riguardano curiosità o false credenze. Il punteggio viene attribuito arbitrariamente da Stephen Fry in base a questo criterio: vengono aggiunti punti se le risposte sono ritenute interessanti, anche se non corrette o non propriamente attinenti e, invece, vengono sancite penalità se le risposte sono banalmente sbagliate o riflettono luoghi comuni del modo di pensare.
[modifica] Origine del nome
Come affermato dallo stesso John Llyod, il titolo della trasmissione voleva richiamare, per paronomasia, la sigla I.Q., cioè quoziente d'intelligenza. Il nome è azzeccato, se si riflette sul tipo di domande che vengono poste agli ospiti dello show.
[modifica] Struttura del gioco
Ogni puntata dura circa 30 minuti. Dopo il saluto di Stephen Fry al pubblico, vengono presentati gli ospiti. Si procede poi alla prova pulsanti: il suono di ciascuno di questi richiama il tema della puntata (ad esempio l'ingegneria, l'elettricità...). Il pulsante di Alan Davies, che viene schiacciato per ultimo, emette un rumore buffo e stona sempre con quello degli altri tre.
Si procede poi ad un primo round di domande. Alle risposte dei concorrenti fanno seguito battute umoristiche e simpatiche divagazioni.
Alcune risposte, particolarmente prevedibili e sbagliate, vengono segnalate con una sirena e appaiono sugli schermi posti dietro i concorrenti. Capita spesso che a cadere in questi "tranelli" sia Alan Davies.
(Esempio: Domanda:"Che cosa accadde di particolare quando nacque Giulio Cesare?" Risposta di Alan Davies: "Fu partorito con parto cesareo." Squillo di sirena)
Gli ultimi dieci minuti dello show sono riservati alla sezione chiamata "General Ignorance" (trad: ignoranza generale, chiaro riferimento alle domande di cultura generale). E' proprio in questa fase che i concorrenti commettono più errori. Alla fine, Stephen Fry legge i punteggi e determina la classifica proclamando il vincitore della puntata.