Progetto SLOOP
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SLOOP (Sharing Learning Objects in an Open Perspective) è un progetto - nel campo dell'e-learning e dell'Open Content - cofinanziato dalla Comunità Europea nel Programma Leonardo da Vinci.
L'idea alla base del progetto è il trasferimento della filosofia del Free and Open Source Software al campo dei Learning object. Un Learning Object è, per definizione, un contenuto didattico elementare: il riutilizzo è la motivazione principale a favore dei LO. Ma se un LO è coperto da un copyright "tutti i diritti riservati" la sua riusabilità è solo "tecnica": legalmente esso è riutilizzabile solo da chi ne ha la proprietà. Il progetto SLOOP ha introdotto il concetto di free/open LO: LO con una licenza di tipo copyleft che ne permette l'uso, la distribuzione e la modifica; ovviamente questo richiede che il "sorgente" sia reso disponibile insieme al LO.
SLOOP è una comunità di insegnanti e produttori di materiali didattici di vari paesi che condividono LO secondo la filosofia Open Content.
Nel progetto SLOOP è stato sviluppato freeLOms - free LO management system - lo strumento per una tale condivisione.
Indice |
[modifica] Il sito del progetto SLOOP
Il sito del progetto SLOOP è www.sloopproject.eu
La home page contiene:
- la presentazione del progetto con tutto il materiale documentario,
- il link con il freeLOms,
- i forum di discussione delle Comunità di pratiche,
- i corsi aperti a tutti,
- i corsi riservati.
[modifica] Le finalità del progetto SLOOP
Il progetto SLOOP intende:
- promuovere e facilitare l'integrazione fra didattica in presenza e didattica in rete in modo da aumentare l'efficacia dell'intervento formativo;
- permettere la personalizzare dei percorsi formativi grazie anche ad appropriati learning object multimediali;
- facilitare la creazione, l'utilizzo e lo scambio di Learning Object "liberi" e "aperti" ispirandos al modello del Free and Open Source Software.
All'interno del progetto SLOOP è stata sviluppata una piattaforma - detta freeLOms, free Learning Object management system - che permette la creazione, l'archiviazione e l'utilizzo di materiali didattici per l'eLearning che risultino facilmente accessibili, modificabili e liberi da usare secondo la filosofia open content.
I vari partner hanno prodotto Learning Object facendo riferimento allo standard SCORM. Fra questi Learning Object ve ne sono alcuni orientati alla la formazione degli insegnanti, altri alla formazione degli studenti. Il progetto SLOOP è co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma "Leonardo da Vinci". I partner del progetto provengono da Italia, Irlanda, Romania, Slovenia e Spagna.
Il progetto risponde al settimo obiettivo della Dichiarazione di Copenhagen: “Focus more on the learning needs of teachers and trainers who operate in education professional development”.
[modifica] I soggetti del Progetto SLOOP
[modifica] Italia
- ITSOS (Istituto Tecnico Statale Sperimentale ad Ordinamento Speciale) “Marie Curie” di Cernusco sul Naviglio (promotore del progetto)
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche - Sezione di Palermo
- Formaper
- METID – Politecnico di Milano
- Scienter
[modifica] Irlanda
[modifica] Romania
[modifica] Slovenia
[modifica] Spagna
[modifica] I prodotti del Progetto SLOOP
Al 30 settembre 2007, data conclusiva del periodo di finanziamento europeo del progetto, SLOOP ha prodotto:
- il sito del progetto www.sloopproject.eu,
- il freeLOms,
- un gruppo di 8 metaLO, learning object relativi ai learning object), in 5 lingue, la cui versione italiana è accessibile nel corso Produrre e scambiare free/open LO,
- il corso Produrre e scambiare free/open LO nelle cinque lingue del partenariato,
- alcune collezioni di learning object per la formazione degli insegnanti e per la formazione degli studenti, accessibili all'indirizzo Miscellanea,
- un libro con articoli di tutti i partner in inglese, Sharing Learning Objects in an Open Perspective ISBN 978-88-903115-0-5, in rumeno e in italiano, Condividere free/open Learning Object. I risultati del progetto SLOOPISBN 978-88-903115-1-2.
[modifica] Bibliografia
- "SLOOP: a European Project focused on the realization of a shared repository of free Learning Objects" by Mara Masseroni e Pierfranco Ravotto, EXPO eLearning Ferrara (6-8 October 2005) [1]
- "SLOOP: un progetto europeo per un archivio condiviso di Free Learning Object" di Mara Masseroni e Pierfranco Ravotto, EXPO eLearning Ferrara (6-8 ottobre 2005) [2][3]
- "SLOOP: sviluppare un Free Learning Object Management System" di Pierfranco Ravotto, Didamatica, Cagliari (11 - 13 maggio 2006) [4]
- "A collaborative 'open Learning Objects' management system" by Manuel Gentile, Davide Taibi, Mario Allegra, Giovanni Fulantelli - WSEAS - ENGINEERING EDUCATION 2006 (EE'06)- Vouliagmeni Beach, Athens, Greece, (July 11-13, 2006) - Special Session: Methods and Tools for Managing Learning Objects [5]
- "Teachers make their expertise available online" - Evening Echo - Thursday September 28, 2006 [6]