Praseodimio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||||
Generalità | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, Numero atomico | praseodimio, Pr, 59 | ||||||||
Serie chimica | lantanidi | ||||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | --, 6, f | ||||||||
Densità, Durezza | 6640 kg/m3, n.d. | ||||||||
Aspetto | bianco-giallastro argenteo![]() |
||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||
Peso atomico | 140,90765 amu | ||||||||
Raggio atomico (calc.) | 185 (247) pm | ||||||||
Raggio covalente | 165 pm | ||||||||
Raggio di van der Waals | nessun dato | ||||||||
Configurazione elettronica | [Xe]6s24f3 | ||||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 18, 21, 8, 2 | ||||||||
Stati di ossidazione | 3 (debolmente basico) | ||||||||
Struttura cristallina | esagonale | ||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||
Stato a temperatura ambiente | solido | ||||||||
Punto di fusione | 1204 K (931°C) | ||||||||
Punto di ebollizione | 3793 K (3520°F) | ||||||||
Volume molare | 20,8 × 10-6 m3/mol | ||||||||
Calore di evaporazione | 296,8 kJ/mol | ||||||||
Calore di fusione | 6,89 kJ/mol | ||||||||
Tensione di vapore | 1,33 × 10-6 Pa a 1070 K | ||||||||
Velocità del suono | 2280 m/s a 293,15 K | ||||||||
Varie | |||||||||
Elettronegatività | 1,13 (scala di Pauling) | ||||||||
Calore specifico | 193 J/(kg*K) | ||||||||
Conducibilità elettrica | 1,48 × 106/m ohm | ||||||||
Conducibilità termica | 12,5 W/(m*K) | ||||||||
Energia di prima ionizzazione | 527 kJ/mol | ||||||||
Energia di seconda ionizzazione | 1020 kJ/mol | ||||||||
Energia di terza ionizzazione | 2086 kJ/mol | ||||||||
Energia di quarta ionizzazione | 3761 kJ/mol | ||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | ||||
141Pr | 100% | Pr è stabile con 82 neutroni | |||||||
142Pr | sintetico | 19,12 ore | β- | 2,162 MeV | 142Nd | ||||
ε | 0,745 MeV | 142Ce | |||||||
143Pr | sintetico | 13,57 giorni | β- | 0,934 MeV | 143Nd | ||||
iso = isotopo |
Il praseodimio è l'elemento chimico di numero atomico 59. Il suo simbolo è Pr.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Il praseodimio è un metallo tenero di colore argenteo appartenente al gruppo dei lantanidi.
Esposto all'aria subisce ossidazione e si copre di una patina di ossido verde che lo preserva dall'ulteriore corrosione. Questo lo rende in qualche modo più resistente alla corrosione degli analoghi europio, lantanio, cerio e neodimio.
Viene generalmente conservato in recipienti ermetici o immerso in olio minerale.
[modifica] Applicazioni
Usi del praseodimio:
- Come agente legante del magnesio per creare leghe ad alta resistenza usate nei motori d'aereo.
- Il praseodimio forma il nucleo delle luci ad arco usate nell'industria cinematografica per l'illuminazione dei teatri di posa e lampade per proiettori.
- I composti del praseodimio si usano per conferire al vetro e agli smalti un colore giallo.
- Il praseodimio è un componente del vetro al didimio, che serve per alcuni tipi di occhiali per saldatori e soffiatori di vetro.
[modifica] Storia
Il nome praseodimio viene dal greco prasios, verde e didymos, gemello.
Nel 1841, il chimico svedese Carl Gustaf Mosander estrasse la terra rara didimio da un minerale di lantanio. Nel 1874, Per Theodor Cleve concluse che il didimio era in realtà una miscela di due elementi, e nel 1879, Paul Emile Lecoq de Boisbaudran isolò una nuova terra, il Samario, dal didimio ottenuto dal minerale samarskite. Nel 1885 il chimico austriaco barone C. F. Auer von Welsbach separò il didimio in due elementi, praseodimio e neodimio, che davano sali di colori diversi.
[modifica] Disponibilità
Il praseodimio si trova nei minerali di terre rare monazite e bastnasite, e può essere recuperato da queste con un processo di scambio ionico. Il praseodimio costituisce inoltre il 5% circa del Misch metal.
[modifica] Composti
I composti del praseodimio includono:
- PrF2; PrF3; PrF4
- PrCl3
- PrBr3; Pr2Br5
- PrI2; PrI3; Pr2I5
- PrO2; Pr2O3
- PrS; Pr2S3
- PrSe
- PrTe; Pr2Te3
- PrN
[modifica] Isotopi
Il praseodimio in natura è composto di un solo isotopo stabile, il 141Pr. Sono stati trovati o sintetizzati 38 radioisotopi, di cui i più stabili sono il 143Pr con emivita di 13,57 giorni e il 142Pr con emivita di 19,12 ore. Tutti gli altri isotopi radioattivi hanno emivite di poche ore, e la maggior parte non arriva a un minuto. Questo elemento ha anche sei stati meta di cui i più stabili sono il 138mPr (t½ 2,12 ore), 142mPr (t½ 14,6 minuti) e 134mPr (t½ 11 minuti).
Gli isotopi di praseodimio hanno un peso atomico che va da 120,955 amu (121Pr) a 158.955 amu (159Pr). Il modo di decadimento prevalente prima dell'isotopo stabile, 141Pr, è la cattura elettronica; quello prevalente dopo è il decadimento beta. Il principale prodotto di decadimento prima di 141Pr è l'elemento 58 (Cerio) e suoi isotopi, mentre dopo sono isotopi dell'elemento 60 (Neodimio).
[modifica] Precauzioni
Come tutte le terre rare, il praseodimio è moderatamente tossico. Il praseodimio non ha alcun ruolo biologico noto.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Praseodimio
Wikizionario contiene la voce di dizionario «praseodimio»