Policoro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Policoro | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 25 m s.l.m. | ||
Superficie: | 67 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 232 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Rotondella, Scanzano Jonico, Tursi | ||
CAP: | 75025 | ||
Pref. tel: | 0835 | ||
Codice ISTAT: | 077021 | ||
Codice catasto: | G786 | ||
Nome abitanti: | policoresi | ||
Santo patrono: | Madonna del Ponte | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Policoro è un comune di 15.772 abitanti in provincia di Matera.
Indice |
[modifica] Geografia
Policoro è posizionata sulla fertile pianura di Metaponto a tre chilometri dal Mar Jonio. È il terzo centro della provincia di Matera come popolazione, ed è il secondo come importanza economica e culturale.
[modifica] Storia
Sorge a poca distanza dalle rovine dell'antica città di Heraclea, importante centro della Magna Grecia sorto nel VI secolo a.C., dove nel 280 a.C. i Romani combatterono Pirro. Dal medioevo si sviluppò un piccolo centro urbano nelle vicinanze del Castello Baronale. Nel 1959 cessò di essere frazione di Montalbano Jonico e divenne comune autonomo. Da allora c'è stato un notevole incremento demografico che ha portato Policoro ad essere il quinto centro della regione,infatti è naturalmente candidata a divenire la prossima nuova provincia, insieme a Melfi, della regione.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
A pochi "passi" dal mare, Policoro dovrebbe, sulla carta, vantare una lunga tradizione nelle attività nautiche e di pesca. In realtà il rapporto della città di Policoro è più che altro con la cultura agricola dell'immediato entroterra che rappresenta il suo passato più recente fatto di sviluppo economico anche impetuoso a cavallo delle due guerre a partire dalle grandi opere di bonifica; a trascinare lo sviluppo è stato tra gli altri prodotti della terra la buonissima arancia o il kiwi.
Di notevole importanza le colture pregiate, soprattutto di fragole, tipiche del Metapontino.Infatti la zone presenta una forte presenza di aziende agricole per il compattamento della frutta.In tal senso le esportazioni verso l'Europa sono il punto forte dell'economia del luogo.
In fase di forte sviluppo è il turismo balneare e importante è il turismo archeologico: da segnalare, a tal proposito, la presenza del Museo archeologico nazionale della Siritide, che presenta i reperti rinvenuti ad Heraclea secondo un percorso cronologico dal neolitico all'età romana. Da un punto di vista strettamente turistico va evidenziato come, a partire dal 2006, la cittadina jonica organizzi la propria notte bianca (tipicamente attorno al 15 di settembre con eventi, concerti, mostre, spettacoli), richiamando cospicui flussi turistici, anche da fuori regione.
Le industrie, soprattutto piccole e medie aziende, stanno avendo un notevole sviluppo. Si tratta di aziende tessili, pastifici e della lavorazione del ferro. Molto sviluppate sono anche le attività commerciali e i servizi.
[modifica] Sport, attività nautiche
Sono presenti attività nautiche e veliche locali, prima fra tutte il Circolo Velico Lucano. La particolarità del circolo sta proprio nella sua vocazione nella divulgazione della cultura nautica che poi ben si sposa con l'amore per il mare e per la natura all'insegna di un turismo sostenibile. In effetti ci sono molti campi scuola e soggiorni estivi organizzati con giovani e adulti provenienti da tutta Italia.
- Il 16 maggio 2004 l'8° tappa del Giro d'Italia 2004 si è conclusa a Policoro con la vittoria di Alessandro Petacchi.
- A Policoro è nato il ciclista professionista Domenico Pozzovivo.
[modifica] Voci correlate
- Heraclea
- Battaglia di Heraclea
- Museo archeologico nazionale della Siritide
- Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto
- Dialetto metapontino
- Basilicata/Galleria immagini
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Policoro
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Policoro su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Policoro") |
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Basilicata