Play Radio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Play Radio | |
---|---|
![]() |
|
Anno di lancio: | 2005 |
Anno di chiusura: | |
Share di ascolti: | ( ) |
Posseduto da: | RCS Broadcast |
Nomi precedenti: | |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Claim: | life is on |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | playradio.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Satellitare | |
Via cavo | |
|
|
Via rete cellulare | |
|
|
Streaming web | |
Play Radio è stato il progetto editoriale lanciato il 6 ottobre 2005 dalla RCS Broadcast sulle frequenze in fm di RIN Radio Italia Network. In seguito alla cessione di Play Radio al Gruppo Finelco, il 30 giugno 2007 sono terminate le sue trasmissioni per far posto dal 12 luglio alla nuova Virgin Radio, nata dalla partnership con la società inglese di sir Richard Branson.
Indice |
[modifica] Storia
Play Radio trasmetteva le migliori hit del momento, unite a molti programmi d'informazione con la collaborazione esclusiva del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport.
Il direttore dei programmi della radio era Luca Viscardi, il direttore editoriale era Nicola Assetta. La programmazione musicale veniva curata da Alex Benedetti. Tra le voci più importanti: Manuela Doriani, Marco Biondi, Flavia Cercato, Giorgio Ginex, Simone Maggio. Nel palinsesto di Play Radio vi erano programmi di Tommaso Labranca, Ambra Angiolini, Fabio Canino e Massimo Caputi In palinsesto anche: La Giada, Petra Loreggian, Stefano Gallarini ed Emilio Levi. Fra gli autori dei programmi Francesca Bertani, Matteo Bianchi, Federica Salvia, Vittoria Mussini.
[modifica] Curiosità
Le trasmissioni ufficiali di Play radio sono terminate il 30 Giugno alle ore 20, ma brani musicali con spazi pubblicitari di Play Radio sono andati in onda fino all'11 Luglio, quando è partito ufficialmente il conto alla rovescia per l'inizio delle trasmissioni di Virgin Radio