Pixel aspect ratio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel video digitale e particolarmente in relazione ai dispositivi di visualizzazione, il pixel aspect ratio (PAR) è stato introdotto con l'obiettivo di identificare quale sia il rapporto tra la densità di informazioni raggiungibile sull'asse delle ordinate rispetto a quella raggiungibile sull'asse delle ascisse.
Per ottenere un corretto rapporto tra altezza e larghezza di quanto rappresentato è necessario che il filmato digitale condivida il medesimo PAR del dispositivo di visualizzazione. In relazione agli standard digitali multimediali, il PAR quantifica quindi il sovracampionamento eseguito sull'asse delle ordinate durante la fase di digitalizzazione.
Il pixel aspect ratio è espresso sotto forma di numero reale e viene in genere approssimato alla terza cifra decimale.
Il PAR è caratteristico per i vari standard e per i vari dispositivi, e permette una facile gestione del rapporto larghezza/altezza di un filmato (o più raramente di un'immagine) in modo svincolato dalla risoluzione.
I monitor LCD utilizzati nei moderni computer possiedono un intrinseco PAR di 1, ovvero visualizzano informazioni ugualmente dense sui due assi. Viceversa, il materiale video destinato al mondo televisivo, come i DVD-Video, è pretrattato con PAR≠1, per abbracciare i diversi standard televisivi esistenti.
Lo standard DVD ha fissato due PAR per la versione PAL e altri due per la versione NTSC:
- DVD PAL standard: PAR 1,066
- DVD PAL anamorfico: PAR 1,422
- DVD NTSC standard: PAR 0,888
- DVD NTSC anamorfico: PAR 1,185