Pikappa 001
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disegni | Lorenzo Pastrovicchio |
---|---|
Sceneggiatura | Gianfranco Cordara |
Editore | The Walt Disney Company Italia |
1ª edizione | 20 agosto 2002 |
Rilegatura | spillata |
Cronologia | |
|
|
The Walt Disney Company Italia | |
Pikappa 001 è il primo albo del fumetto Pikappa, pubblicato il 20 agosto 2002.
Questo numero contiene la storia Un supereroe per caso (che dà anche il nome all'albo) e la ministoria Cambio della guardia.
[modifica] Dettagli tecnici
- Copertina: Claudio Sciarrone (disegno), Andrea Cagol (colore).
- Storia principale: Gianfranco Cordara (soggetto e sceneggiatura), Lorenzo Pastrovicchio (matite e chine).
- Personaggi principali: Paperinik, Uno, Lyla Lay.
- Ministoria: Stefano Ambrosio (soggetto e sceneggiatura), Claudio Sciarrone (matite e chine).
[modifica] Trama
L'albo si apre con le immagini dell'Antartide, in cui ha luogo il primo sbarco degli evroniani sulla terra. La scena si sposta poi a Paperopoli dove Paperino è un normale cittadino, non è mai stato a Villa Rosa, e di conseguenza non è Paperinik. Paperino sta cercando di guardare la partita di Football, ma il televisore è guasto. Decide di portarlo al Duckmall, un grande centro commerciale, per farlo riparare, in quanto è ancora in garanzia. Arrivato al Duckmall Paperino cerca di farsi riparare il televisore in un negozio che purtroppo sta chiudendo. La sua unica speranza è quella di andare nel negozio dove l'ha comprato. Dopo una lunga fila Paperino scopre che la garanzia è scaduta da due giorni. Infuriato, esce dal negozio di corsa e viene scambiato per un ladro. Un addetto lo prende, ma il televisore cade e si rompe. Tornato a casa Paperino viene incaricato da Zio Paperone di ritirare un pacco. La benzina della macchina finisce. Il cappello di Paperino vola e va a finire sulle rotaie di due treni che stanno per scontrarsi. Con una chiave inglese Paperino riesce a sbloccare lo scambio e l'incidente non avviene. Una voce esamina le caratteristiche di Paperino, dopo lo scampato incidente dei treni. Paperino dopo aver consegnato il pacco a Paperone viene attirato alla Ducklair Tower, il più grande palazzo della città. Arrivato al 151° piano del palazzo Paperino viene accolto da U.N.O. (Unità Neuroimitativa Olografica), uno personaggio costituito solo da una testa all'interno di una boccia verde. U.N.O. spiega a Paperino che nella galassia esiste una compagnia di eroi, i Guardiani della Galassia, il cui compito è difendere il proprio da qualsiasi minaccia. Gli avversari dei Guardiani sono gli Evroniani, alieni che si cibano delle emozioni altrui. A Paperino viene proposto l'incarico di essere il guardiano della galassia del pianeta Terra. Dopo un iniziale scetticismo Paperino accetta e firma il contratto. Viene inviato fin da subito a difendere la Ducklair Tower da un attacco evroniano. Dopo aver sconfitto gli alieni Paperino sceglie il nome che avrà nei panni di Guardiano della Galassia: Pikappa.
[modifica] Ministoria
- Titolo: Cambio della guardia
- Soggetto e sceneggiatura: Stefano Ambrosio
- Matite e chine: Claudio Sciarrone
- Trama: Everett Ducklair deve progettare un programma di dati che posssa scegliere il Guardiano della Galassia del pianeta, prima di ripartire per una missione segreta. Dopo svariati tentativi crea U.N.O. (Unità Neuroimitativa Olografica), che un mese dopo sceglierà come Guardiano della Galassia Paperino.
[modifica] Curiosità
- Tutti i personaggi della vita quotidiana di Paperino (Qui Quo Qua, Paperina, Zio Paperone), vengono solo nominati senza mai apparire, se non di sfuggita in una sola tavola.
- Fa una piccola apparizione all'interno della storia Rupert Potomac, uno dei componenti della Starcorp in PK².
- In questo numero il nome Uno è l'acronimo di Unità Neuroimitativa Olografica.
- Verso metà storia, Uno cita una famosa frase dell'Uomo Ragno: "Da un grande potere derivano grandi responsabilità".
- Paperino sceglie il suo nome da Guardiano della Galassia leggendo il numero di marca dello scudo Extransformer: -PK237-.
- In questo numero, come in quello successivo, gli evroniani appaiono molto più muscolosi che nella serie di PKNA, per poi riprendere il loro aspetto abituale.
PKNA - Paperinik New Adventures |
---|
0 | 0/2 | 0/3 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49/50 | Sp97 | Sp98 | Sp99 | Sp00 |
PK² |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | Sp01 |
PK - Pikappa |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 |
Miniserie |
Angus Tales · Arriva Trip! · Il grande Burton la Valle · Vedi alla voce Evron · 5Y · Io sono Xadhoom · Fuori onda · Trip's Strip · Lo zen e la fisica dei quanti |
![]() |
Le tre serie |
---|
PKNA - Paperinik New Adventures • PK² • PK - Pikappa |
Personaggi |
Personaggi principali: Paperinik • Uno • Everett Ducklair • Xadhoom • Razziatore • Lyla Lay • Angus Fangus |
Altri personaggi: Odin Eidolon • Mary Ann Flagstarr • Urk • Abraham Lincoln Wisecube • Clint E. Westcock • Personaggi minori di PK |
Nemici: Evroniani • Due • Organizzazione • Fenimore Cook • Morgan Fairfax • Vulnus Vendor |
Il mondo di PK |
Ducklair Tower • 00 Channel • Tempolizia • Organizzazione • Xerba • Evron |
creato da Alessandro Sisti - Ezio Sisto |
Sceneggiatori: Tito Faraci • Bruno Enna • Gianfranco Cordara • Francesco Artibani • Davide Catenacci • Augusto Macchetto • Stefano Ambrosio |
Disegnatori: Claudio Sciarrone • Francesco Guerrini • Lorenzo Pastrovicchio • Paolo Mottura • Andrea Freccero • Marco Gervasio |
![]() |