Pietro II di Savoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
|
|
|
|
Figli
|
Figli
|
Figli
|
Pietro II di Savoia detto il Piccolo Carlomagno (1203 – 16 maggio 1268) è stato un conte sabaudo dal 1263 al 1268. Fu anche Signore del Vaud (1233-1268) e Conte di Richmond (1241).
Quando seppe del decesso di Bonifacio di Savoia, si trovava in Inghilterra [1]. Secondo la legge salica, tra l'altro contestata dalle sorelle Costanza ed Eleonora, lui era il destinatario del trono nonostante fosse lo zio del defunto conte.
Salito al trono in un periodo difficile per la Casa Savoia, con i numerosi figli di Tommaso I che cercavano di prevalere gli uni sugli altri, Pietro II si dimostrò subito combattivo e determinato: Amedeo IV aveva infatti lasciato volontà testamentaria che, in caso di morte di Bonifacio, il trono passasse a Tommaso III di Savoia.
Non poteva sopportare di essere considerato secondo a nessuno. Faceva della spada il suo unico credo e la sua forza, tanto che quando il re d'Inghilterra gli chiese di elencargli i suoi titoli nobiliari, egli sguainò la sua spada e, brandendola in aria, rispose orgoglioso: "Questo è il mio vero titolo!" E aveva ben ragione a voler ostentare la sua passione per la guerra, in un periodo in cui non si poteva mai stare tranquilli: nel 1264 il castello di Chillon venne attaccato dagli Asburgo e solo dopo non poche difficoltà riuscì a farli arretrare.
Mosse guerra a Torino e Asti e, dopo una strenua lotta, riuscì a sottomettere per un breve periodo il comune di Torino (il quale passò, in seguito, alla signoria di Guglielmo VII del Monferrato).
Di fronte a questo guerriero impavido, molti signori feudali si sottomisero, uno dopo l'altro: i signori di Gruyère, di Oron, di Champvent e di Saint-Denis deposero le armi e alla fine i Savoia si trovarono con un territorio sempre maggiore. Il Piccolo Carlo Magno si spense senza eredi: lo stato venne erditato dal fratello Filippo I di Savoia.
[modifica] Curiosità
Si deve a Pietro II di Savoia l'introduzione del blasone con la croce bianca in campo rosso, poi mantenuto dalla sua dinastia, preferendolo al precedente (recante l'aquila imperiale).
[modifica] Note
- ^ Eleonora di Savoia, la nipote, aveva sposato Enrico III d'Inghilterra, e lo stesso re nominò Pietro II cavaliere del Regno a Westminster.
separatore
Preceduto da: | Conte di Savoia | Succeduto da: | ![]() |
Bonifacio | 1263 - 1268 |
Filippo I |