Piemonte Volley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pallavolo ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali | Bianco e verde | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città | Cuneo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione | CEV | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | FIPAV | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato | Serie A1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione | 1958 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente | Valter Lannutti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Allenatore | Silvano Prandi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali | 4 Coppe Italia 3 Supercoppe italiane |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli europei | 2 Coppe delle Coppe 2 Coppe CEV 2 Supercoppe europee |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Impianto di gioco | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palasport di Cuneo | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Piemonte Volley via Valle Po, 149 12020 Madonna dell'Olmo (CN) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.piemontevolley.it |
Nell'ottobre del 1958 nasce il Cuneo Volley Ball Club, ribattezzato nel 2001 Piemonte Volley.
Indice |
[modifica] Stagione 2007/08
In questa stagione la squadra subisce un drastico ridimensionamento a causa delle cessioni del centrale Igor Omrcen (passato a Macerata), di Giba, MVP ai Mondiali di pallavolo del 2006, e del palleggiatore Manuel Coscione (trasferitosi a Roma). Si decide quindi di puntare sul vivaio, con l'arrivo in prima squadra di Mattia Rosso e Simone Parodi, entrambi reduci da una stagione in prestito in A2. Vengono inoltre acquistati i centrali Renato Felizardo, da Taranto, e Francesco Fortunato, da Latina.
[modifica] Rosa
|
[modifica] Staff tecnico
- 1° allenatore
Silvano Prandi
- 2° allenatore
Camillo Placì
- Assistente-Scoutman
Alessandro Piroli
- Scoutman
Andrea Rinaudo
[modifica] I tifosi
Gli ultras sono tutti riuniti sotto l'unico nome di Blu Brothers(che comprende anche alcune sezioni). Il gruppo nasce nel 1989, l'anno della promozione in serie A1, e va a sostituire i Rangers; adesso è diventata una delle tifoserie pallavolistiche più grandi d'Italia, e possiede una linea di abbigliamento e innumerevoli gadget, alcuni dei quali riservati ai tesserati, altri venduti all'ingresso del palazzetto di Cuneo e alle trasferte. Le rivalità più accese sono con Modena, Macerata e Milano, mentre esiste un'amicizia con i tifosi di Crema e Santa Croce.
[modifica] Curiosità
- I colori storici della squadra sono il bianco e l'azzurro; tre stagioni or sono però, con l'avvento del presidente Valter Lannutti, si è adottato il verde come colore principale sia della prima (bianco-verde), sia della seconda divisa (verde-oro). Dopo una sola stagione, e alcuni malumori del tifo organizzato (da sempre legato a quei colori, tanto da chiamarsi Blu Brothers), si è però ritornati ad avere la divisa bianco-azzurra che a tutt'oggi si alterna con quella bianco-verde.
[modifica] Collegamenti esterni
Campionato italiano di pallavolo maschile — Serie A FIPAV 2007-08 | ||
Serie A1 | ||
Corigliano | Cuneo | Latina | Macerata | Milano | Modena | Montichiari |
||
Pallavolo • Albo d'oro Serie A-1 • Coppa Italia • Supercoppa italiana • Nazionale italiana |
Indesit European Champions League (2007/2008) | |
|