Pianeta (liturgia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


La pianeta è il paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica.
I libri liturgici hanno sempre usato i due termini pianeta e casula come sinonimi. Nelle edizioni del Messale Romano[1] in uso prima del Secondo Concilio Vaticano il termine «pianeta» appariva undici volte,[2] e il termine «casula» dodici volte.[3] Il Rito dell'ordinazione presbiterale prescriveva che l'ordinando si presentasse avente «planetam coloris albi complicatam super brachium sinistrum», ma poi indicava che il vescovo «imponit Ordinando casulam usque ad scapulas» e poi, più tardi, «explicans casulam, quam Ordinatus habet complicatam super humeros, et induit illum».[4]
Dal Concilio Vaticano II in poi, il termine «casula» è usato quasi esclusivamente,[5] accompagnato però qualche rara volta con la parola «pianeta» come sinonimo («la casula o pianeta»).[6]
Ciò nonostante, qualche libro di consultazione, mentre tratta i due termini come sinonimi, considera arcaico il termine «casula»: «antica denominazione della pianeta sacerdotale»[7]
Indice |
[modifica] Descrizione e storia
La pianeta era originalmente una veste sacra, ampia, con un'apertura tonda per la testa, che avvolgeva la persona del sacerdote (come piccola casa) durante la celebrazione della messa. Deriva dall'antico mantello da viaggio (chiamato in latino paenula o anche casula) usato abitualmente dai presbiteri.[8]
La foggia del paramento ebbe una progressiva evoluzione con lo scopo di rendere più libere le braccia riducendo la lunghezza dei fianchi. Mentre illustrazioni del XIII secolo lo mostrano ancora ampio, più ampio che le casule moderne, gradualmente divenne una veste semi-rigida, foderata, da indossare con un'allacciatura sui fianchi. Nel XVII secolo, la pianeta era ormai costituita da due strutture rigide, una per il davanti e l'altra dietro. Le chiese più ricche ne avevano per corredo alcune realizzate con tessuti pregiati, ricami e decorazioni, tanto da rappresentare delle opere d'arte ormai legate alla tradizione delle celebrazioni religiose.
Nel XX secolo è apparsa la tendenza di tornare invece ad una forma più ampia del paramento, anche se non alla forma originale, che giungeva ai taloni anche ai fianchi del sacerdote.[9] L'uso di questa forma provocò da parte di alcuni una reazione negativa, per cui la Sacra Congregazione dei Riti emise, il 9 dicembre 1925, un giudizio negativo,[10] che fu esplicitamente ritirato con la dichiarazione Circa dubium de forma paramentorum del 20 agosto 1957,[11] che lasciò la decisione al giudizio prudente degli Ordinari locali. Esiste una fotografia che mostra il papa Pio XI che celebrava la messa nella basilica di san Pietro già il 19 marzo 1930 indossando una pianeta dalla forma più ampia.[12]
La pianeta o casula è usata anche in molte chiese della comunione anglicana e qualche volta da pastori di altre comunità di tradizione protestante.
[modifica] Note
- ^ Per l'edizione tipica 1920 (con le feste aggiornate fino al 1930 circa), v. questo sito
- ^ Rubricae generalis Missalis (6 volte); Ritus servandus in celebratione Missae, I, 4; VIII, 6 e 8; Praeparatio ad Missam, Ad Planetam (per i vescovi, due volte)
- ^ Ritus servandus in celebratione Missae, XIII, 4; Praeparatio ad Missam, Ad Casulam, cum assumitur (per i presbiteri); Feria Quarta Cinerum; Dominica in Palmis; Feria VI in Parasceve (due volte); Sabbato Sancto (tre volte); Sabbato in Vigilia Pentecostes; In Purificatione B. Mariae V.; Absolutio super tumulum.
- ^ latino De Ordinatione Presbyteri in PONTIFICALE ROMANUM. URL consultato il 17-02-2007.
- ^ Per esempio, Omelia di Sua Santità Benedetto XVI, Indicazioni per i Padri Sinodali, Lo stemma di Benedetto XVI
- ^ Per esempio, Istruzione «Redemptionis sacramentum», 123 e Missale Romanum 2002, Institutio generalis Missalis Romani, 337
- ^ Ricerca nel Vocabolario Italiano. www.sapere.it. URL consultato il 05-05-2007.
- ^ Glossario: "Casula - Pianeta". Museo del Duomo di Città di Castello. URL consultato il 05-05-2007.
- ^ Vestments of the Roman Rite di Adrian Fortescue (CTS, London, 1912); The Origin and Development of Roman Liturgical Vestments di Raymund James (Catholic Records Press, Exeter, 1934 (seconda edizione); Vestments and Vesture: A Manual of Liturgical Art di Dom E A Roulin (Sands & Co, London & B. Herder Book Co, St Louis, 1931)
- ^ De forma paramentorum
- ^ Acta Apostolicae Sedis, 49, 1957, 762
- ^ de forma paramentorum
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pianeta (liturgia)
Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Cattolicesimo