Phaner furcifer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||
![]() Phaner furcifer |
||
Stato di conservazione | ||
|
||
Classificazione scientifica | ||
Nomenclatura binomiale | ||
Phaner furcifer (de Blainville, 1839) |
||
Il valuvi forcifero (Phaner furcifer (de Blainville, 1839) è un primate della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.
Indice |
[modifica] Descrizione
È un primate di piccola taglia, lungo da 22 a 28 cm, per un peso da 300 a 500 g. Possiede una lunga coda (28-37 cm). La pelliccia varia dal grigio-rossastro al grigio-brunastro e presenta una caratteristica striscia scura nella regione dorsale che si divide "a Y" in corrispondenza della testa, continuandosi ai lati di entrambi gli occhi.
[modifica] Abitudini
Ha abitudini notturne e arboricole.
Ha andatura quadrupede.
È una animale solitario, che vive isolato o in coppie monogamiche, difendendo aggressivamente il suo territorio.
Soddisfa la gran parte del suo fabbisogno alimentare nutrendosi di linfa e resine vegetali, che estrae dai fusti delle piante con l'aiuto del pettine dentale; integra la sua dieta con insetti e larve.
Possiede una vasta gamma di emissioni vocali, cui ricorre in particolare quando si sente minacciato
[modifica] Diffusione e habitat
La presenza di questa specie è limitata alla penisola di Masoala, nel Madagascar nord-orientale.
Il suo habitat naturale è rappresentato dalla foresta pluviale costiera.
[modifica] Conservazione
La IUCN red list considera questa specie a basso rischio di estinzione.
Parte del suo areale ricade all'interno del Parco Nazionale di Masoala.
[modifica] Tassonomia
In passato P. electromontis, P. pallescens e P.parienti venivano considerate sottospecie di P. furcifer ma in atto godono dello status di specie a sè stanti.
[modifica] Bibliografia
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
- Phaner furcifer. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Phaner furcifer
Wikispecies contiene informazioni su Phaner furcifer
[modifica] Collegamenti esterni
- Phaner furcifer Animal Diversity Web