Perudo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Perudo è un antico gioco di dadi peruviano, risalente addirittura all'epoca degli Incas, nel XV secolo (1400).
In verità vanta ascendenze di vario genere, anche presso molti popoli Indiani delle praterie del Nord America, fra i quali era praticato un gioco analogo, chiamato "Mocassino".
Dal Perù sarebbe approdato in Spagna grazie ai Conquistadores, per poi diffondersi in tutto il mondo.
Attualmente non siamo in possesso di dati che possano confermare origini così precoci, ma ciò nulla toglie al fascino e alla bellezza di questo gioco.
Perudo è un gioco di dadi e questo è già sufficiente per capire che è un gioco dove l'abilità e la fortuna convivono, amalgamati dalla sottile psicologia del bluff. A questi ingredienti, si aggiunga il meccanismo a eliminazione, per il quale i giocatori vengono progressivamente eliminati dal gioco, fino a quando non ne rimane soltanto uno.
[modifica] Riferimenti culturali
Nel film Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma sull'Olandese Volante si gioca a Perudo, scommettendo gli anni di prigionia.