Perigonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il perigonio è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del fiore, nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali che a loro volta vengono denominati tepali.
Il termine deriva dal greco e significa ciò che sta intorno agli organi riproduttivi.
Nei fiori in cui è possibile distinguere il calice dalla corolla, l'involucro esterno prende invece il nome di perianzio.
I tepali possono essere grandi e colorati e svolgere la stessa funzione vessillifera dei petali. Hanno infatti lo scopo di richiamare gli insetti per l'impollinazione.
Il perigonio può somigliare ad una corolla (se è composto da tepali petaloidi: vedi Lilium) o ad un calice (se ha tepali sepaloidi: vedi elleboro).
[modifica] Alcuni esempi di fiori con perigonio
Esempi classici di fiori in cui si preferisce usare il termine "tepali" e quindi "perigonio" sono:
- In generale tutte le monocotiledoni (tra le eccezioni, la Tradescantia), quindi:
- i gigli ed i tulipani (famiglia delle Liliaceae);
- l'Iris (famiglia delle Iridacee a cui appartiene anche lo zafferano.
- Anche alcune dicotiledoni (ad esempio la famiglia delle Urticaceae) oppure la Cannabis