Cannabis sativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Cannabis sativa |
||||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cannabis sativa L., 1753 |
||||||||||||||
La Canapa (Cannabis sativa, L. 1753) è una pianta a ciclo annuale della famiglia delle Cannabaceae da cui, tra le altre cose, è possibile ricavare una sostanza stupefacente dai molteplici usi e effetti.
Esiste una controversia filogenetica sul fatto se le varietà coltivate della pianta costituiscano una singola specie, la Cannabis sativa, o se rappresentino specie distinte, come quelle chiamate Cannabis indica, Cannabis ruderalis o [[]. Per maggiori informazioni si veda il genere Cannabis.
L'altezza delle piante è variabile e arriva fino a 5 metri, con escrescenze resinose, angolate, a volte cave, specialmente al di sopra del primo paio di foglie; foglie basali opposte, le più alte alternate, palmate, raramente singole, lanceolate, punte acuminate fino a 10 cm di lunghezza, 1,5 cm di grandezza; fiori monoici o dioici; frutti marroni, achene brillante, trattengono strettamente i semi con un endosperma carnoso e un embrione curvo.
Sostanze narcotiche come l'hashish o la marijuana possono essere ricavate sia dalla Cannabis indica sia dalla Cannabis sativa, sia da varietà ibride in varie proporzioni di queste due specie.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cannabis sativa
Wikispecies contiene informazioni su Cannabis sativa