Performance art
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Performance art è una forma artistica dove l'azione di un individuo o di un gruppo, in un luogo particolare e in un momento particolare costituiscono l'opera. Può avvenire in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, o per una durata di tempo qualsiasi.
Un altro modo per comprendere il concetto è quello di dire che la performance art può essere qualsiasi situazione che coinvolge quattro elementi base: tempo, spazio, il corpo dell'artista e la relazione tra artista e pubblico; in contrapposizione a pittura e scultura, tanto per citare due esempi, dove un oggetto costituisce l'opera.
Anche se si può dire che la performance art include attività artistiche tradizionali quali teatro, danza, musica, e attivita legate all'arte circense come il fachirismo, la giocoleria e la ginnastica, queste sono in realtà "arti performative". Il termine Performance art viene normalmente riservato per un tipo di avanguardia o arte concettuale che nasce dalle arti visuali.
La Performance art, nell'accezione normalmente utilizzata, inizia ad essere identificata negli anni '60, con il lavoro di artisti come Allan Kaprow, che coniò il termine happening, Vito Acconci, Hermann Nitsch e Joseph Beuys. I teorici della cultura occidentale spesso fanno risalire le attività della performance art agli inizi del XX secolo.
![Performance[1]](../../../../images/shared/thumb/1/10/Performances.jpg/180px-Performances.jpg)
I Dadaisti ad esempio, ne furono degli importanti progenitori, con le loro esibizioni non convenzionali di poesia, tenute spesso al Cabaret Voltaire di Zurigo da Richard Huelsenbeck, Tristan Tzara e altri. Alcuni artisti performativi si rifanno ad altre tradizioni, che vanno dai rituali tribali agli eventi sportivi. L'attività della Performance art non è confinata alla tradizione artistica europea; molti esponenti notevoli si possono trovare in Asia, America Latina, e altre parti del mondo.
I generi o correnti della performance art comprendono: body art, fluxus, poesia d'azione, e intermedia. Alcuni artisti preferiscono usare il termine live art, action art, intervenzione o manoeuvre per descrivere le loro attività.
Lo Sniggling è una forma attivista e ingannevole di performance art pubblica, che viene tipicamente svolta in una forma che non rende immediatamente ovvio che si sta svolgendo una performance.
[modifica] Artisti
- 7:84 Theatre Group
- Alan Abel
- Marina Abramovic
- Vito Acconci
- Giovanni Anselmo
- Keith Arnatt
- Laurie Anderson
- Ron Athey
- Franko B
- John Baldassarri
- Gianfranco Baruchello
- Ben Vautier
- Valentina Berardinone
- Joseph Beuys
- George Brecht
- Alexander Brener
- Stuart Brisley
- Trisha Brown
- Günther Brus
- Enrico Bugli
- Chris Burden
- (agli inizi) Cabaret Voltaire
- Andrea Ciullo
- Giorgio Ciam
- Pierpaolo Calzonari
- Giuseppe Chiari
- COUM Transmissions (successivamente Throbbing Gristle)
- annina di oronzo
- Wolfgang Ernst
- Valie Export
- EXIT (tra i membri: Penny Rimbaud e Gee Vaucher formarono in seguito i Crass)
- Diamanda Galás
- Gilbert and George
- Dan Graham
- Rebecca Horn
- Enrico Job
- Judas 2 (fondati da Pete Wright, ex Crass)
- Istvan Kantor / Monty Cantsin
- Allan Kaprow
- Urs Lüthi
- Les flottants
- Elio Mariani
- Youri Messen-Jaschin
- Fabio Munari
- Jamie McMurry
- Orlando Mohorovic
- Charlotte Moorman
- Otto Muehl
- Ugo Nespolo
- Hermann Nitsch
- Yoko Ono
- OSI occuparespazinterni
- Dennis Oppenheim
- Luigi Ontani
- Orlan
- Nam June Paik
- Gina Pane
- Giuseppe Penone
- Arnulf Rainer
- Marcel.Li Antuanez Roca
- Rudolf Schwarzkogler
- Carolee Schneemann
- David Sherry
- Joey Skaggs
- Merle Spanderfer
- Litsa Spathi
- Ernst Schmidt jr.
- Dominik Steiger
- Stelarc
- Aldo Tagliaferro
- Franco Vaccari
- Oswald Wiener
- Peter Weibel
- Wolf Vostell
- Welfare State Theatre Group
- Yingmei Duan
[modifica] Voci correlate
- Arte
- Body Art
- Arti visuali
- Cultura digitale
- Happening
- Generi teatrali
- Statua vivente
[modifica] Collegamenti esterni
- accion!06MAD, 3er Encuentro Internacional de Arte de Acción (España)
- Art Action, 4th International Performance Art Festival (Monza)
- Share Festival, Festival di arti e culture digitali (Torino)
- Roots Colours Festival, Festival con Artisti Performance (Italia)
- INFR'ACTION - festival international d'art performance