On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Giocoleria - Wikipedia

Giocoleria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di arte non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto arte.

Affresco egizio (c. 1794-1791 AC) raffigurante giocolieri
Affresco egizio (c. 1794-1791 AC) raffigurante giocolieri

La giocoleria è l'arte (praticata dal giocoliere) di manipolare con destrezza uno o più oggetti. Essa include molte arti circensi basate sul lancio di oggetti come palline, cerchi, clave, bolas o diablo.

La più nota forma di giocoleria è giocoleria con i lanci, ma vi sono specialità (giocoleria a contatto, o contact juggling) in cui non è previsto il lancio di oggetti.

Indice

[modifica] Storia

La storia della giocoleria è più antica delle prime registrazioni, quindi le origini precise non saranno mai note. La documentazione più antica della giocoleria, dalla tomba del quindicesimo Beni Hassan di un principe sconosciuto, mostra danzatrici ed acrobate intente a lanciare palle. La giocoleria è stata trovata anche nella maggior parte delle prime civiltà, compresa quelle di Cina, India, Grecia, Messico (Aztechi) e Polinesia.

In Europa la giocoleria era considerata un passatempo accettabile fino alla caduta dell'impero romano, ma in seguito cadde in disgrazia. Durante il medio evo la maggior parte delle cronache erano scritte da clerici, che disapprovavano i giocolieri, accusandoli di bassa morale o anche di praticare la stregoneria. La giocoleria in questo periodo era praticata essenzialmente nelle piazze, nei mercati e nelle strade. Occasionalmente anche i giullari potevano praticare alcuni spettacoli di giocoleria.

Nel 1768 Philip Astley aprì il primo circo moderno, in cui furono introdotti spettacoli di giocoleria. Da quel momento in poi la giocoleria sarebbe stata associata al circo.

Nel diciannovesimo secolo la giocoleria iniziò ad essere praticata negli intermezzi degli spettacoli teatrali musicali. È in questo periodo che la giocoleria acquista una propria dignità, diventando una vera e propria pratica a sè. È anche con l'invenzione di nuovi materiali che la giocoleria si sviluppa in questo periodo. In particolare, l'invenzione della gomma permette nuove performance, come il far rimbalzare le palline su varie superfici.

Nella prima metà del ventesimo secolo, lo sviluppo del cinema rese sempre meno popolare il teatro e il circo e quindi la pratica della giocoleria. Nel 1947 nasce la International Jugglers Association con lo scopo di supportare i giocolieri professionisti. È però dagli anni '50 che si ha un incremento dei giocolieri amatoriali, in confronto ai professionisti, che condusse alla nascita di una vera e propria cultura della giocoleria.

[modifica] Categorie

La giocoleria è un’arte circense molto variegata che comprende numerose specialità molto diverse tra loro.

Alcuni attrezzi, come il diablo, lo yo-yo, il devil’s e flower stick, le cigar boxes e l’astro-jax, per il loro particolare utilizzo possono difficilmente rientrare in una di queste categorie andando così a formare sezioni separate. Vengono talvolta assimilate ala giocoleria l'arte dello sputafuoco e del mangiafuoco

[modifica] Attrezzi

Il giocoliere usa diversi attrezzi per esprimersi:

Esistono diverse versioni di questi attrezzi prodotte da aziende di tutto il mondo, nonostante sia diffusa l'autoproduzione dei propri attrezzi, che consente una loro maggiore personalizzazione.

[modifica] Trick

Il trick [1] è una figura eseguita dal giocoliere. La più famosa e conosciuta è senza dubbio la cosiddetta cascata con le tre palline: il giocoliere fa roteare 3 palline in aria descrivendo una figura simile al segno che matematicamente esprime l'infinito.

È la figura più conosciuta perché la più facile da insegnare e da imparare ed infatti molti iniziano a giocolare proprio le palline che risultano essere gli attrezzi più maneggevoli per un principiante. La pallina infatti può essere lanciata e presa con facilità mentre una clavetta prima di essere afferrata deve compiere una rotazione completa in modo da ritornare in mano dal lato del manico. I nomi inglesi dei diversi trick sono i seguenti: -Cascade, ovvero la famosa cascata generalmente a tre palline -Columns, questo genere di trick è in verità un insieme di trick molto simili tra loro, in quanto tutti descrivono delle "colonne" in aria. -Windmill, è un giro completo delle palline senza intrecci. -Mills Mess, è il passaggio da un verso all'altro del windmill, che descrive quindi una forma ad 8 orizzontale. -Rubenstein's Revenge, è una delle più difficili e complicate ( se non la più complicata) delle figure. -Shower, un altro comunissimo trick, che appunto una "doccia". è il modo più facile per avvicinarsi all'aumento di palline. In verità ce ne sono molti altri, ma questi sono i più conosciuti e usati, insieme ai trick che coinvolgono il corpo quali il backcross, reverse backcross, shoulder throw, reverse shoulder, behind head, crossed behind head, armpit throw, reverse armpit, crossed armpit, frontcross, reverse frontcross, crossed armpit behind head.

Dicevamo che le figure che si possono compiere sono infinite ed infatti l'unico limite è quello della fantasia. Esistono lanci da sotto la gamba, da sotto il braccio opposto, da dietro la schiena verso davanti e viceversa, da sopra la testa, dai piedi, dai gomiti, dalle ginocchia ecc... Una volta imparati i lanci ci si può anche cimentare nell'imparare le prese più disparate e strane possibili come quelle tra mento e collo, ascella ecc... Una volta apprese le basi poi si può aumentare il numero di attrezzi e quindi aggiungere una pallina ed imparare a giocolare con 4-5-9 palle, ma ovviamente è tutta questione di tempo ed allenamento. Più figure base si imparano più velocità a coordinazione si acquistano, ecco perché la giocoleria va imparata per gradi. Qualcuno metaforicamente parla di una palestra di vita dove le difficoltà devono essere scomposte in fattori più piccoli in modo da risolvere un problema alla volta. Quindi se vedete qualcuno in un parco che giocola con 7 oggetti potete stare certi che giocola da tanto tempo (almeno 5 anni!)... Negli ultimi anni il numero delle persone che si sono avvicinate a questo passatempo è aumentato vertiginosamente, e di conseguenza anche il numero di palle giocato. Tra i giocolieri più bravi ricordiamo Ben Beever, capace di tenere in aria 12 palle [2], e Albert Lucas, che è riuscito a "flashare" 14 cerchi (record non ufficiale perché manca il video. Esiste invece il video del "flash" di 13 cerchi) [3]. Ci sono stati ultimamente matematici che si sono interessati nei rapporti che legano i lanci mentre un giocoliere li esegue, è così nato il sistema dei siteswap, che permette di scrivere sotto forma di numeri una determinata figura eseguita con palline, clave, o anelli (esistono delle applicazioni anche nel diablo). Viene associato ad ogni lancio un numero, che corrisponde ad una determinata altezza: un lancio che si esegue per giocare con 3 palle si chiamerà "3". I lanci a cui viene associato un numero dispari partono da una mano e arrivano nell'altra, al contrario quelli a cui viene associato un numero pari partono e arrivano nella stessa mano. I numeri che si leggono corrispondono alternatamente ad un lancio con una mano poi uno con l'altra. Infine i numeri 0,1,2 sono "speciali" in quanto significano rispettivamente: un tempo morto senza oggetto in mano, un lancio teso da una mano all'altra, un tempo morto con la pallina in mano. La somma delle cifre di una singola figura divisa per il numero di cifre risulterà il numero di palline che viene usato (per esempio: il trick 97531 corrisponde a 5 lanci la cui altezza va progressivamente diminuendo fino all'ultimo che è orizzontale; il primo lancio è l'ultimo ad essere preso da chi effettua il trick. se si vanno a sommare le cifre, 9+7+5+3+1 si otterrà 25, che diviso per 5, il numero di cifre, dara 5, il numero delle palline utilizzate)

[modifica] Passing

Il passing [4] è un modo per giocolare in compagnia. È l'attività principale che viene svolta durante un incontro con altri giocolieri come ad esempio la convention. Due, tre, dieci, venti persone possono scambiarsi gli oggetti tra loro usando tempi e ritmi ormai convenzionali in tutto il mondo. Probabilmente è la cosa più divertente da fare quando si incontra un altro giocoliere e molti infatti vedono in questa attività aspetti sociologici mai sondati quali la comunicazione con gli occhi tra le persone che praticano il passing o la grande potenzialità aggregativa insita in esso come aspetto fondamentale. Un giocoliere che non sa fare passing è come un computer che non può collegarsi ad internet. Olga Galchenko e il fratello Vladimir Galchenko sono giovani detentori di numerosi record mondiali di passing ed attualmente sono due tra i migliori specialisti al mondo di questo sport.

[modifica] Giocolieri Celebri

[modifica] La giocoleria nella cultura moderna

La cosidetta "cascata a 3 palle"
La cosidetta "cascata a 3 palle"

Dare una definizione omnicomprensiva della giocoleria è molto difficile: alcuni la usano per meditare applicando gli stessi principi dello yoga; alcuni la considerano un vero e proprio sport come Albert Lucas, altri ne fanno una professione es: artisti di strada, giullari, circensi, performers; alcuni vi si accostano perché abbracciano il movimento hippie che ha riportato in auge negli anni '70 questa forma di intrattenimento conosciuta persino presso i faraoni egizi (disegni di giocolieri dentro le tombe ne sono testimonianza ancora viva); altri la praticano per fini terapeutici quali recupero psicomotorio in persone traumatizzate, cura anti ansia-depressione, persone affette da handicap motori o sordità, ecc...

Come si può notare il fine per cui si inizia a giocolare può essere il più diverso e disparato possibile ed infatti la popolazione di giocolieri mondiali è ormai impossibile da censire numericamente e dal punto di vista sociologico annovera persone di tutte le età e di tutti i tipi: studenti, operai, liberi professionisti, giovani, anziani. Questo significa che giocola ormai chiunque: un'azienda in Olanda ad es. regala ad alcuni suoi dipendenti 3 palline per potersi rilassare un paio di minuti tra una impegnativa riunione ed un appuntamento di lavoro; giocola lo studente universitario nei giardini della facoltà tra una lezione e l'altra; giocola il punkabbestia che chiede l'elemosina sotto i portici della nostra città; giocola l'artista di strada che porta il suo spettacolo intorno al mondo e nelle piazze delle capitali; giocola il gruppo di amici sulla spiaggia mentre prende il sole o al parco nei pomeriggi liberi da impegni; giocola l'artista professionista che si esibisce in circhi, hotel, casinò, discoteche; giocolano i clown del circo o gli attori di teatro o di cinema ...

Ogni anno nel mondo si svolgono diversi raduni, meeting ed incontri chiamati festival o convention in cui si ritrovano persone da tutte le parti del mondo che scambiano idee, gesti artistici nuovi perché appena inventati oppure che hanno visto da altri giocolieri. Di norma ogni continente organizza la sua convention una volta l'anno e durante la stagione estiva (es: convention europea, convention australiana...); anche i singoli paesi organizzano una loro convention nazionale una volta l'anno e come tradizione insegna spessissimo accorrono, dai paesi confinanti, numerosi "stranieri" . A livello regionale invece, specialmente in Italia paese con forti tradizioni di spettacoli itineranti, sono più diffusi i festival di artisti che finiscono quasi sempre per essere popolati da numerose esibizioni di giocolieri oltre che mimi, clown, acrobati, musicisti ecc...

Lo stile di vita in cui si imbatte colui che per fare compagnia ad un amico o per curiosità, decide di recarsi ad incontro di giocoleria è basato sullo stile hippie e quindi campeggi su un prato con le tende, camper o, per i ritardatari, persino il pavimento di una palestra. Data l'enorme quantità di partecipanti durante le convention più importanti (circa 3.000 persone, molte con famiglia e bimbi piccoli al seguito...) diventa sempre più difficile trovare un luogo che abbia i giusti requisiti per ospitare l'evento: servono prati spaziosi per mettere le tende, organizzare i giochi all'aperto; sono necessari servizi igienici per questo numero di partecipanti; serve una palestra sufficientemente grande da poter ospitare tutti in caso di condizioni atmosferiche proibitive; servizi di trasporto pubblico che permettono di raggiungere il luogo in modo agevole; strutture quali teatri o saloni nelle vicinanze in cui si possano svolgere gli spettacoli degli artisti invitati e la serata finale (il c.d. Gala).

Chi pratica la giocoleria non custodisce gelosamente la sua arte ma spinge gli altri amici e conoscenti ad imparare perché ha visto gli enormi benefici psico-motori. Chi giocola ha grande capacità di concentrazione e di coordinazione ecco perché chi si esercita riceve un benessere paragonabile allo yoga o ad altre discipline orientali meditative. Esiste una Associazione Mondiale dei Giocolieri, la IJA[5] che si occupa di fornire aiuto nell'organizzazione degli eventi e che resta comunque un punto di riferimento per tutti coloro fossero interessati ad approfondire un certo aspetto. In buona sostanza esiste oggi una sorta di comunità mondiale composta da giocolieri che ama autodefinirsi "la popolazione giocolosa mondiale" e che ha un suo organo di rappresentanza che è l'assemblea pubblica che si raccoglie via email, sul Web o fisicamente durante gli incontri; elegge un tesoriere ed un comitato organizzatore per il prossimo anno, si eleggono i rappresentanti nazionali dei giocolieri, si avanzano proposte per migliorare i futuri incontri, si pubblicizzano iniziative, si discute delle novità, si rende conto del bilancio economico presentato dal tesoriere in carica ecc... Una piccola comunità con regole ed equilibri propri composta liberamente e spontaneamente e che decide su base democratica... che chiedere di più ad un movimento nato in modo così eterogeneo? Spesso il giocoliere è vegetariano, buddista, molto riflessivo, rispettoso degli altri, gioviale, simpatico ed allegro; ma altrettanto spesso non lo si può inserire in alcun stereotipo o schema e non per questo viene respinto od emarginato dagli altri. Il cercare nuovi compagni di avventura fa parte dello spirito di vita in tranquillità e benessere con se stessi e gli altri; inoltre permette una circolazione di nuove idee per figure (in gergo "trick") e movimenti poiché non si può neanche minimamente pensare di aver imparato tutte le manovre possibili. Quando si incontra un nuovo giocoliere si scopre facilmente come esistono stili diversi e di come ognuno abbia dato una propria impronta personale alla stessa figura e quindi si finisce sempre per essere insegnanti ed allievi allo stesso tempo.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu