Patera (esogeologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patera (plurale: paterae) è un termine latino che nel campo dell'esogeologia è utilizzato per designare formazioni geologiche extraterrestri simili a crateri irregolari, caratterizzati da bordi smerlati. La terminologia ufficiale proposta dall'Unione Astronomica Internazionale individua strutture di questo tipo su Venere, su Marte, sul satellite gioviano Io e sul satellite nettuniano Tritone.
[modifica] Voci correlate
Paterae su Venere:
|
Paterae su Io:
|
|
Paterae su Marte:
|
|
Formazioni geologiche di Tritone |
---|
Catenae · Cavi · Crateri · Dorsa · Fossae · Maculae · Paterae · Planitiae · Plana · Regiones · Sulci |
Voci correlate: Tritone · Nettuno · Esogeologia · Portale Astronomia |